italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Legislazione
  • » 2,6 Mhl all'Italia per distillazione di crisi
  • Soluzioni per la fermentazione alcolica
    I derivati di lievito HTS e Fermentis
    I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
    Pubblicata il: 04/05/2023

2,6 Mhl all'Italia per distillazione di crisi

Fonte: CIA

Dopo continui rinvii, questa mattina, il Comitato di Gestione vino della Commissione europea ha dato il suo parere favorevole per l’apertura di una distillazione di crisi straordinaria per i vini d’Italia e Francia. Lo rende noto la Cia –Confederazione italiana agricoltori che spiega come tale misura fosse necessaria, in seguito al perdurare della difficoltà di mercato dei vini europei, soprattutto a causa della crescente concorrenza dei vini del nuovo mondo (Cile, USA, Argentina, Australia, Sud Africa). Già dallo scorso gennaio -rileva la Cia- molti paesi europei chiedevano di togliere dal mercato importanti volumi di vino, tra questi l’Italia che aveva richiesto di distillare 3 milioni di ettolitri di vino da tavola e 100 mila ettolitri di vino Doc del Piemonte. La Francia invece aveva avanzato la richiesta di distillare 2 milioni di ettolitri di vino da tavola e 2 milioni di ettolitri di vini Doc. Spagna, Grecia e Ungheria avevano avanzato anch’esse richieste, seppur riferite a quantità più modeste. Per quanto riguarda il nostro Paese -spiega la Cia- la decisione odierna, assunta dalla Commissione, ammette alla distillazione straordinaria 2 milioni e mezzo di ettolitri di vino da tavola e 100 mila ettolitri di vini Doc. Il prezzo che sarà riconosciuto ai produttori è di 1,914 euro per grado/ettolitro per i vini da tavola e 3 euro per grado/ettolitro per i vini Doc. I contratti di distillazione dei vini da tavola potranno essere sottoscritti -avverte la Cia- in tutta Italia dal 3 a l 24 luglio prossimo, mentre per i Doc (Barbera d’Asti, Monferrato e Piemonte, Dolce di Ovada, D’Acqui, Asti e Monferrato, e Grignolino d’Asti e Piemonte) potranno essere sottoscritti dal 3 a l 14 luglio prossimo. L’approvazione dei contratti è prevista rispettivamente per i vini da tavola entro il 13 settembre e per i vini Doc entro il 28 luglio, mentre la consegna del vino in distilleria dovrà avvenire entro la metà del mese di dicembre. 07/06/2006
Pubblicata il 08/06/2006
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,859375