Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antociani. Nuovi metodi per analizzare il profilo gustativo sulla base delle sensazioni in bocca e delle loro intensità sono necessari, al fine di poter sviluppare e promuovere prodotti in base alle preferenze dei consumatori
Focus sull'aroma di frutta secca e gli aromi chiave del Syrah francese della valle del Rodano settentrionale
Il gusto del colore e un modello per abbinare le caratteristiche del vino alle preferenze dei consumatori
Dal bicchiere alla bocca: fattori legati al vino e fattori fisiologici dell’uomo che influenzano l’aroma retronasale durante il consumo del vino
Questi ed altri contenuti ti aspettano con l'abbonamento!
L'abbonamento "Infowine Premium" comprende numerosi video ed articoli tecnici sulle novità della ricerca internazionale tradotti nella tua lingua. Questi sono alcuni dei contenuti Premium pubblicati, ai quali puoi accedere con l’abbonamento:
Per soli 60 euro puoi consultare tutti i contenuti pubblicati sulla rivista e i nuovi contenuti offerti ogni settimana.
Inoltre potrai usufruire dello sconto del 35% per i corsi live Vinidea!