italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Legislazione
  • » DEGRADAZIONE DI OCRATOSSINA A DA PARTE DI DIVERSI CEPPI DI SACCHAROMYCES
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFE™
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

DEGRADAZIONE DI OCRATOSSINA A DA PARTE DI DIVERSI CEPPI DI SACCHAROMYCES

Journal of Applied Microbiology, 97, 2004

Scopo dello studio era comprendere il meccanismo di degradazione dell’Ocratossina A (OTA) da parte di sei diversi ceppi di Saccharomyces (cinque S. cerevisiae e un ceppo di S. bayanus) in mezzi di coltura sintetici (YPG), succo d’uva sintetico (SGM) e succo di uva rossa. Sono state impiegate sia cellule di lievito vive, sia morte. I mezzi di coltura sintetici sono stati additivati di OTA ad una concentrazione di 2 g ml-1. Al succo di uva rossa è stata aggiunta OTA fino ad una concentrazione di circa 10 g l-1. Ciascun mezzo di coltura è stato inoculato all’1% con un preinoculo contenente circa 107 UFCml-1. Un testimone contaminato con OTA, ma non inoculato con i lieviti, è stato impiegato per il calcolo della percentuale relativa di rimozione dell’OTA. La quantità di Ocratossina A presente nei mezzi di coltura è stata determinata attraverso HPLC. La percentuale di OTA eliminata dai mezzi di coltura è variata tra l’11% e il 45% in YPG e tra l’1% e il 35% in SGM a seconda del ceppo impiegato. L’assenza di prodotti di degradazione all’interno dei mezzi di coltura, suggeriscono gli autori, è indice di un’azione di adsorbimento da parte delle cellule di lievito, piuttosto che di una loro attività catabolica. (Si consiglia la lettura del testo integrale. Titolo originale: Ochratoxin A removal in synthetic and natural grape juices by selected oenological Saccharomyces strains) FG@2005_01

Pubblicata il 24/02/2005
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,5625