italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Legislazione
  • » Il ruolo dei lieviti nella formazione di etil carbamato nei vini
  • Lieviti ad inoculo diretto
    SAFÅ’NO E2Uâ„¢
    HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
    Pubblicata il: 16/05/2023

Il ruolo dei lieviti nella formazione di etil carbamato nei vini

Linda BISSON, Department of Viticulture and Enology, University of California, Davis CA, USA

L’etilcarbamato è una sostanza cancerogena che si può trovare nei vini e che può avere origine chimica (acido cianidrico) oppure biologica (formazione da parte dei lieviti da arginina o altre sostanze). L’articolo rappresenta una sintesi si quanto fino ad oggi conosciuto sull’argomento: dopo averne spiegato la natura chimica e l’effetto cancerogeno nell’uomo, passa a considerare i precursori ed i meccanismi di formazione biologica ad opera di lieviti e batteri. Il ceppo di microrganismo è il fattore più importante. Si termina con azioni di preventizione e soluzioni pratiche.
Pubblicata il 09/02/2005
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,765625