Dott.ssa Patrizia Capoferri, esperta di Wine Marketing
Possiamo dirlo, attorno a questi concetti inizia ad esserci un vago ma discretamente diffuso senso di consapevolezza, ma quello che ormai in ogni settore tutti si domandano è “Quali benefici può ap...
Il vigneto in Portogallo: legislazione e costi d'impianto
Daniel Gomes, Agroaliança SGPS, Sangalhos, Portogallo
Questo articolo è il primo di una serie che vuole descrivere sommariamente il procedimento di impianto del vigneto negli aspetti legislativi, tecnici ed economici, in differenti Paesi d’Europa e del Nuovo Mondo. Sono descritte sommariamente le implicazioni dell’Organizzazione Comune del Mercato (OCM) vitivinicolo per il Portogallo. È fatta una caratterizzazione delle Regioni del Douro e dell’Alentejo, che, pur possedendo entrambe uno straordinario potenziale viticolo, hanno caratteristiche proprie che implicano scelte e costi d’istallazione molto differenti.
M. Ferraina, Istituto Agrario G. Corazzin; Dott. Agr. T.Vatrano
Risanare i tronchi e ripristinare e recuperare il normale flusso linfatico nelle piante di viti a fine ciclo economico, un un lavoro sperimentale di durata triennale in merito all’utilizzo della de...
Rocio Gil Muñoz, Istituto Murciano di Ricerca e Sviluppo Agroalimentare; Gabriella De Lorenzis, Università di Milano
Contrastare il cambiamento climatico e stare al passo con le richieste dei consumatori richiede costante ricerca, per trovare soluzioni come l'ottenimento di varietà adatte, e portainnesti adatti
G. De Lorenzis et al., Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Milano
Per far fronte alle sfide emergenti in viticoltura legate al cambiamento climatico, è necessario selezionare i genotipi più promettenti per i prossimi programmi di selezione dei portinnesti...
Una selezione di contenuti legati esclusivamente alle operazioni pre-vendemmia per meglio prevedere ed adattare gli interventi e raggiungere i vostri obiettivi
Documento redatto dalla Commissione di Viticoltura "Protezione della vite e tecniche viticole" (PROTEC)
Nuovo documento di competenza collettiva dell'OIV sui principi rilevanti per l'uso sostenibile dell'acqua nella produzione vinicola. Uno strumento di riferimento e di orientamento per il settore di...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.