HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
“il vino provoca il cancro” ? Speriamo di non doverlo scrivere in etichetta !
L’ANSA ha diffuso ieri la notizia che l’Unione Europea sta progettando di imporre alle bevande “che contengono alcool” un’etichetta che avvisi dei rischi per la salute legate al consumo del loro contenuto, sull’esempio di quanto già avviene per i pacchetti di sigarette.
Il rischio è che ancora una volta si faccia si ogni erba un fascio, trattando superalcolici e vino allo stesso modo, ed imponendo scritte tipo “il vino provoca il cancro” o “il vino provoca obesità” oppure “il vino riduce le prestazioni sessuali”.
Guarda caso, tutto nasce dallo studio di un istituto britannico, paese in cui spesso si beve con il solo scopo di ubriacarsi.
Dopo gli assurdi limiti del tasso alcolico nel sangue per chi guida, importati tal quali dai paesi anglosassoni in quelli latini, salvo poi – in Italia - non fare i controlli perché altrimenti la metà dei conducenti d’auto italiani sarebbe da arrestare dopo i pasti, corriamo ora il pericolo di dover scrivere che il nostro vino fa male, nonostante quintali di bibliografia sugli effetti benefici del vino sulla salute dell’uomo.
discussione sulla recente modifica normativa dell’articolo 41 comma V L. 238/16 nella parte in cui, apparentemente, ha equiparato l’agente vigilatore “semplice” all’agente vigilatore con qualifica ...
La responsabilità penale delle imprese vitivinicole sembra essere un argomento distante dall’interesse degli operatori del settore, eppure il futuro prossimo vedrà importanti cambiamenti a li...
L’argomento che verrà trattato nel prossimo incontro di studio “ Il sistema dei controlli nel mercato vitivinicolo” ha intuitivamente ad oggetto la salute e la fede pubblica, ques...
Oltre 70 varietà di uva che vanno dal Pinot al Sauvignon, dal Silvaner al Riesling, dal Lagrein all’Aligoté, dallo Chardonnay al Gamay sono tutte figlie di un unico padre e di un editto che h...
C’è stato un periodo in cui lo “scaricabarile” ha ispirato tutti i mercanti che hanno fatto commercio di vino, ma ciò non ha avuto a che fare con la loro sete di danaro; da quando il barile ha sopp...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.