Individuazione di aggiunta illegale di glicerina nei vini
Comunicato Enocentro
E' di questi giorni la notizia che in alcuni Paesi della Comunità Europea, a seguito di controlli tesi al controllo delle possibili frodi negli alimenti, è stata individuata su alcune tipologie di vino la presenza illegale di glicerina aggiunta e per questo motivo alcuni importatori richiedono che “da subito ogni lotto sia accompagnato da un certificato d’analisi, rilasciato da un laboratorio accreditato".
Viene richiesto che i composti non siano
rilevabili all’analisi (CycD < 0,10 mg/l , 3-MPD < 0,04 mg/l).
Questi composti non sono presenti nel vino naturale e la loro individuazione è la conferma che c’è stata un'aggiunta illegale di glicerolo industriale nel vino o che sono stati utilizzati preparati enzimatici contenenti
glicerina.
Le Diglicerine Cicliche sono così definite perché derivano da 2 molecole di glicerina fra loro legate in modo diverso, tali fa formare 6 isomeri, NON presenti nella glicerina di origine biogenica.
La determinazione della glicerina aggiunta (tramite l’analisi delle diglicerine cicliche) viene effettuata presso il laboratorio di Enocentro con tempi di analisi estremente contenuti, utilizzando un GasCromatografo (GC-EI-MS) con rivelatore di Massa a Impatto Elettronico.
Per contatti e maggiori informazioni: Laboratorio Enocentro, Bussolengo (VR), Tel. 045.6717642; e-mail: info@enocentro.it
discussione sulla recente modifica normativa dell’articolo 41 comma V L. 238/16 nella parte in cui, apparentemente, ha equiparato l’agente vigilatore “semplice” all’agente vigilatore con qualifica ...
La responsabilità penale delle imprese vitivinicole sembra essere un argomento distante dall’interesse degli operatori del settore, eppure il futuro prossimo vedrà importanti cambiamenti a li...
L’argomento che verrà trattato nel prossimo incontro di studio “ Il sistema dei controlli nel mercato vitivinicolo” ha intuitivamente ad oggetto la salute e la fede pubblica, ques...
Oltre 70 varietà di uva che vanno dal Pinot al Sauvignon, dal Silvaner al Riesling, dal Lagrein all’Aligoté, dallo Chardonnay al Gamay sono tutte figlie di un unico padre e di un editto che h...
C’è stato un periodo in cui lo “scaricabarile” ha ispirato tutti i mercanti che hanno fatto commercio di vino, ma ciò non ha avuto a che fare con la loro sete di danaro; da quando il barile ha sopp...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.