Negli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vi...
discussione sulla recente modifica normativa dell’articolo 41 comma V L. 238/16 nella parte in cui, apparentemente, ha equiparato l’agente vigilatore “semplice” all’agente vigilatore con qualifica di
La responsabilità penale delle imprese vitivinicole sembra essere un argomento distante dall’interesse degli operatori del settore, eppure il futuro prossimo vedrà importanti cambiamenti a li...
L’argomento che verrà trattato nel prossimo incontro di studio “ Il sistema dei controlli nel mercato vitivinicolo” ha intuitivamente ad oggetto la salute e la fede pubblica, queste
Oltre 70 varietà di uva che vanno dal Pinot al Sauvignon, dal Silvaner al Riesling, dal Lagrein all’Aligoté, dallo Chardonnay al Gamay sono tutte figlie di un unico padre e di un editto che h...
C’è stato un periodo in cui lo “scaricabarile” ha ispirato tutti i mercanti che hanno fatto commercio di vino, ma ciò non ha avuto a che fare con la loro sete di danaro; da quando il barile ha sopp...
Con il decreto semplificazione è stato introdotto l’articolo 43, comma 4, lett. d) che ha modificato l’articolo 38 del Testo Unico sul Vino introducendo il comma 7 bis che consente una ...
Il seminario proposto, tenuto da un professionista con oltre trent’anni di esperienza sulla consulenza legislativa per le aziende vitivinicole, senza pretendere di essere esaustivo cerca di portare...
Valerio CARINCI, Centro Enologico Meridionale, Chieti - Italia
Si parla, sempre più spesso di controlli alimentari,sicurezza e tracciabilità della filiera.A questo scopo, molte analisi chimiche sono indirizzate verso il controllo di quelle caratteristiche
E' di questi giorni la notizia che in alcuni Paesi della Comunità Europea, a seguito di controlli tesi al controllo delle possibili frodi negli alimenti, è stata individuata su alcune tipologie di ...
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 6 giugno 2008, è entrata in vigore la nuova normativa comunitaria di regolamentazione del settore vitivinicolo: Reg. (CE) 479/2008...
Seconda parte del testo che ha costituito dell’Edizione Speciale Infowine « Protezione della vigna :un contesto in piena evoluzione » del Maggio 2008. In questo articolo si fa il punto su: - nuove ...
Sulle agenzie di stampa europee ha rimbalzato la notizia relativa ad uno studio effettuato da PAN EU (Pesticide Action Network Europe) su 40 campioni di vino sul mercato. L'organizzazione afferma di
In occasione della vendemmia, arrivano i 'voucher' per studenti e pensionati. "Si tratta di un passaggio importante - ha sottolineato il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Paolo
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.