L’enologia moderna è alla ricerca di trattamenti sempre più sani e in accordo con le attese dei consumatori. È così che la domanda per l’utilizzo di formulati non allergenici, non sintetici e di or...
La Commissione Europea ha stabilito una nuova Direttiva 2007/68/CE del 27 novembre 2007 (che modifica la Direttiva 2000/13/CE) che include la lista finale degli ingredienti che devono essere menzio...
La Commissione ha approvato uno stanziamento indicativo di 510 milioni di euro a favore degli Stati membri produttori di vino, per la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti durante la camp...
L’occasione è quella delle discussioni, oramai furiose, sulla proposta di Ocm, ma la ‘non volontà ’ di cambiamento la si vede anche nel settore dei controlli e nel ruolo dei consorzi, con precisazioni
Il Mipaaf ha diffuso a inizio settembre un testo di sintesi della proposta di riforma presentato il 4 luglio 2007 dalla Commissione Europea. I punti della riforma sintetizzati sono: - l'abolizione d
37 milioni di euro, pari a circa il 5% del mercato complessivo degli agrofarmaci in Italia: questo il business degli agrofarmaci illegali, cioè commercio di agrofarmaci contraffatti, di prodotti pr...
In occasione del convegno "Vino biologico: una realtà di qualità e di mercato nell'attesa di una normativa europea" organizzato da Arsia Toscana e Aiab e tenutosi all'interno della 41° edizione del...
l'OIV ha aggiornato la tabella comparativa dei trattamenti e delle pratiche enologiche autorizzate in EU, USA e Svizzera, a confronto con quanto autorizzato dall'OIV.
I rappresentanti dei membri del World Wine Trade Group (WWTG) hanno firmato il 23 gennaio a Canberra (Australia) un accordo sull'etichettatura del vino. Questo accordo che era stato siglato il 20 s...
Il ricorso al Tar del Lazio, presentato da Coldiretti, Legambiente, Citta' del Vino e altri, annullando gli effetti del decreto ministeriale del 2 novembre scorso, che vietava l'uso dei chips in vini
La Commissione ha adottato in questi giorni una nuova normativa che disciplina la concessione di aiuti di Stato nel settore agricolo. Questa si articola in due parti: un regolamento di esenzione che
Con la pubblicazione sul bollettino ufficiale del 3 ottobre 2006, il vino venduto in Francia deve obbligatoriamente riportare un avviso riguardante le donne incinte, che allerta rispetto ai possibili
Se la riforma Ocm del settore vitivinicolo venisse approvata sulla base delle comunicazioni che la Commissione Europea ha reso note nei mesi scorsi, l'Italia perderebbe 70 mila occupati, il 25% della
La nota tecnica riassume i risultati più recenti ottenuti in seno all'attività sperimentale dell'ICV e dalla pratica: effetti dei trattamenti con coadiuvanti enologici, tra cui diversi carboni, l'e...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.