La Corea del Sud è in procinto di fissare un limite di 30 microg/l al contenuto in etil-carbammato dei vini consumati nel paese.
Secondo fonti australiane, a metà 2008 dovrebbe essere varato un nuovo testo unico sul vino in Corea che include il provvedimento limitativo.
L'etil-carbammato (uretano) è un composto cancerogeno che si produce nel vino a partire principalmente dall'urea prodotta dal lievito durante la fermentazione alcolica, tramite una reazione chimica con l'alcool favorita dalle alte temperature.
USA e Canada sono i due paesi che per primi hanno sollevato la questione dell'uretano nel vino: dopo parecchi studi, le autorità hanno deciso di non fissare un limite ma di controllare il suo contenuto nei vini al consumo con l'obiettivo di mantenerlo a livelli inferiori a 15-30 microg/l secondo i casi.
Le principali regole per evitare la formazione di eccessive quantità di uretano nel vino sono: evitare le forti fertilizzazioni azotate in vigneto, controllare l'azoto facilmente assimilabile dei mosti ed evitare aggiunte inutili di azoto, utilizzare ceppi di lieviti e batteri di cui sia nota la tendenza a produrre urea o altri precursori dell'uretano, evitare riscaldamenti importanti e prolungati del vino
Qual'è il coinvolgimento degli antociani sulle caratteristiche gustative? Comprensione delle proprietà gustative degli antociani richiede spesso l'estrazione e la purificazione di questi composti: ...
Come interpretare la ricchezza aromatica dei vini? I componenti del vino e la tipicità aromatica del vitigno sono la chiave, ciò che rende ognuno unico. Philippe Darriet professore dell’ISVV e fond...
S. Zaninotto et al., Amorim Cork Italia; DiSTAS, Università Cattolica del Sacro Cuore
Da parte del consumatore si osserva un progressivo aumento dell’attenzione al vino imbottigliato: ciò è legato a una evidente modifica dell’approccio al prodotto che, a sua volta, dipende da una se...
Jose Luis Aleixandre-Tudo, Università di Stellenbosch - Sud Africa
I composti fenolici sono responsabili dei principali attributi qualitativi dei vini rossi, e l'analisi fenolica è ancora lunga e difficile da eseguire per la maggior parte delle aziende vinicole
Articolo e Breve Video, Francesca Borghini et al., ISVEA Siena, risultati del progetto Vintegro
La quercetina appartiene alla classe dei polifenoli, dei flavonoidi in particolare. I più abbondanti nel vino sono la quercetina, la miricetina, il kaempferolo e la isoramnetina, provenienti dalle ...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.