italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Legislazione
  • » LIMITE OCRATOSSINA: CONSEGUENZE SULLA FILIERA
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

LIMITE OCRATOSSINA: CONSEGUENZE SULLA FILIERA

André Crespy, Revue des Oenologues, 2005, 115, pp.7-9

A partire dalla vendemmia 2005, tutti i vini che superano il limite fissato da Bruxelles di 2 microgrammi/l non potranno essere commercializzati, né utilizzati per la distillazione o l’acetificazione. Ciò imporrà a tutti coloro che acquistano vino, di analizzare ogni lotto e di fare particolare attenzione ai tagli. Le micotossine sono prodotte dai funghi e, essendo neutre di carica, sono difficilmente eliminati dalle classiche operazioni di cantina. L’origine dell’ocratossina è nota (Aspergillum carbonarius, A. niger, Penicillium expansum e P. chysogenum), così come le condizioni di sviluppo, che dipendono da umidità, temperatura ed integrità dell’acino. I vini delle regioni meridionali, dove la difesa fitosanitaria è meno meticolosa, tendono ad aver contenuti maggiori. Una problematica importante è quella dei controlli analitici, dal momento che già un contenuto sopra i limiti nel mosto obbligherebbe, in linea di principio, a distruggere la partita. Dal punto di vista analitico, stanno emergendo possibilità interessanti di analisi rapide, basate sull’immuno-affinità oppure sulla tecnica dello FTIR. (Si consiglia la lettura del testo integrale. Titolo originale: à propos de la norme Ochratoxine A à 2 microgram / litre de vin: quelles conséquences sur la filière ?). GT2005_01

Pubblicata il 15/04/2005
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,875