italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Legislazione
  • » Ocratossina A nei vini: lo stato delle conoscenze (parte1)
  • Smart label e Blockchain per il vino
    Seminario di approfondimento VINITALY - 3 aprile alle ore 15.00, Sala Puccini
    Wine ability a Vinitaly 2023 con un seminario di approfondimento: "E’ già smart wine! La transizione digitale è iniziata anche per il settore del vino"
    Pubblicata il: 27/03/2023

Ocratossina A nei vini: lo stato delle conoscenze (parte1)

J. Rousseau, ICV Francia

La prima parte di una esaustiva sintesi dello stato delle conoscenze sull'Ocratossina A (OTA) nei vini passa in rassegna le statistiche sui contenuti ritrovati nei vini, tratta della tossicità e gli effetti della OTA e descrive gli agenti principali della sua formazione (soprattutto Aspergillus carbonarius). Il seguito dell'articolo verrà pubblicato nei prossimi numeri.
Pubblicata il 28/01/2004
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,828125