italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Legislazione
  • » Ocratossina A nei vini. Parte 3: prevenzione in vigneto

Ocratossina A nei vini. Parte 3: prevenzione in vigneto

J. Rousseau, ICV Montpellier

La terza parte della serie dedicata allo stato delle conoscenze sull'Ocratossina A (OTA) analizzi i mezzi di prevenzione attualmente disponibili a livello di vigneto. I trattamenti insetticidi, ed in particolare ovicidi, portano a riduzioni fino all'80% dell'OTA nei vini. La defogliazione ha un leggero effetto. I trattamenti antiperonosporici (fosetyl-Al) possono ridurre fino al 40-60%. Numerosi antipoeronosporici sono stati testati in vitro per la loro efficacità rispetto ad Aspergillus. Gli antibotritici mostrano una certa efficacia ma occorre fare attenzione ai tempi di carenza.
Pubblicata il 20/02/2004
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,046875