I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
ONG europea lancia allarme sui residui di fitofarmaci
Sulle agenzie di stampa europee ha rimbalzato la notizia relativa ad uno studio effettuato da PAN EU (Pesticide Action Network Europe) su 40 campioni di vino sul mercato.
L'organizzazione afferma di avere ritrovato tracce di fitofarmaci in quasi tutti i vini convenzionali, salvando solo i 6 vini biologici inclusi nella ricerca, dei quali uno solo contenente tracce di un solo pesticida.
Immediate le reazioni dei rappresentanti dei produttori di vino europei, che avanzano forti dubbi sulla rappresentatività del campione utilizzato e sulla reale pericolosità delle sostanze ritrovate a dosi così basse (al di sotto dei limiti fissati dalla legge).
Registrazioni del webinar organizzato in seno al progetto INTAVIEBIO
INTAVIEBIO ha sperimentato l’uso di strumenti innovativi per la riduzione dell’uso del rame come antiperonosporico e e dei solfiti come coadiuvante di vinificazione.
Anne-Sophie Spilmont, IFV; Giuseppe Carella, Università di Firenze
Scopri i risultati della ricerca sulla valutazione della qualità delle viti innestate attraverso l'uso della tomografia a raggi X e l'uso di microrganismi contro i patogeni del legno
Evitare danni da Botrite con Romeo®, l’induttore di resistenza biologico e multitarget
La funzione di un induttore di resistenza è di stimolare la pianta ad innalzare sensibilmente e velocemente le proprie difese, creando un ambiente ostile e poco idoneo allo sviluppo di un patogeno...
Silvia Laura Toffolatti, Piero Attilio Bianco, Osvaldo Failla e Gabriella De Lorenzis
La peronospora è una delle malattie più gravi della Vitis vinifera, È causata dall'oomicete Plasmopara viticola, un patogeno policiclico in grado di crescere...
N. Bertazzon et al, CREA - Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia
Le varietà di Vitis vinifera manifestano una diversa suscettibilità alla Flavescenza dorata (FD), suggerendo l’esistenza di specifici tratti genetici associati alla resistenza a questa malattia
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.