italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Legislazione
  • » Vini a basso tenore alcolico. Aspetti legislativi e analisi delle diverse tecniche.
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFE™
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Vini a basso tenore alcolico. Aspetti legislativi e analisi delle diverse tecniche.

Philippe COTTEREAU

E’ da numerosi anni che i produttori sono rivolti verso una politica di qualità, che si è tradotta nella produzione di vini più concentrati, con aromi più espressivi e spesso più ricchi in alcol. La scelta di vitigni miglioratori, l’attesa del raggiungimento della maturità ottimale “polifenolica” o “aromatica” , le condizioni climatiche che in questi ultimi anni hanno facilitato la produzione di uve più concentrate, hanno reso possibile l’elaborazione di vini migliori, ma con gradazioni alcoliche giudicate talvolta eccessive. Hanno così preso piede nel mondo della moderna enologia le tecniche di ultrafiltrazione e di nanofiltrazione per l’ eliminazione di parte dello zucchero contenuto nel mosto e le tecniche di dealcolizzazione: osmosi inversa, distillazione, "spinning cone" e pervaporazione.
Pubblicata il 22/03/2006
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,171875