Le principali attività enzimatiche contenute nei preparati enzimatici utilizzati in enologia sono ben note. Nel caso particolare degli enzimi coinvolti nella degradazione della parete cellulare durante la vinificazione in rosso, interessa soprattutto estrarre la maggiore quantità di composti fenolici, oltre al rilascio di precursori aromatici.
Un aspetto della vinificazione in rosso, che tuttavia è stato poco studiato, è l'estrazione del potassio durante la fase di macerazione. Questo rilascio di potassio può incidere negativamente sul pH del vino e quindi sul livello di acidità .
Dopo la descrizione da parte di Patrice Pellerin dei diversi aspetti che ci sono dietro la produzione di un enzima (ricerca, apparechiatura, impianti, normativa), Anna Brull presenta i risultati di uno studio condotto in Vitec il cui obiettivo è stato quello di valutare l’impatto dell'uso di enzimi di macerazione sui parametri di qualità del vino: pH, acidità tartarica totale, rilascio di potassio, composti fenolici, caratteristiche cromatiche.
Le relazioni riprodotte in questi filmati sono state presentate alla 9ª edizione di Enoforum (Vicenza, 5-7 maggio 2015), in seno al modulo organizzato in collaborazione con l'azienda Corimpex-Oenobrands
Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)
Avvertenza
Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti).