Negli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vi...
L'e-nose - come strumento ‘non-distruttivo’ di rilevazione e possibile valutazione predittiva
Nel corso del progetto Wisheli, un naso artificiale (E-Nose), basato sulla captazione da uno spazio di testa di molecole volatili organiche (VOCs) da parte di sensori (microbilance al quarzo, QMB) ...
A. Natolino et al., Università degli Studi di Udine; Tomás Roman et al., Fondazione Edmund Mach
Gli ultrasuoni sono considerati come una delle tecnologie più promettenti da poter applicare per molteplici scopi nel settore enologico. L’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino ha uf...
La tecnica e la tecnologia di estrazione si adattano alle uve per dare vini sempre rispondenti alle aspettative di territorialità e piacevolezza
Rivoluzionato il concetto di macerazione delle uve rosse, ottimizzando l’estrazione nei serbatoi di qualsiasi forma, materiale e dimensione. Alle caratteristiche di funzionalità , sicurezza, economi...
Video estratto dal webinar internazionale Grape&Wine IOF2020
In questo video potete vedere alcune delle presentazioni del webinar internazionale tenutosi lo scorso dicembre, che ha dato una panoramica delle soluzioni concrete che queste tecnologie offrono a ...
Angelita Gambuti, Università degli Studi Federico II di Napoli
In questo lavoro, hanno provato a correlare alcuni dei metodi analitici più comuni con le caratteristiche di astringenza, basandosi su un campione di 77 vini italiani, tutti diversissimi fra loro.
Encarna Gomez-Plaza, Departamento de Ciencias y tecnologÃa de los Alimentos, Universidad de Murcia, Spagna
La ricerca presentata in occasione di Enoforum 2019 si è concentrata su alcuni approcci enologici: includere nella vinificazione del vino rosso una fase di svinatura simile a quella che è comune ne...
L'aroma del vino Gewürztraminer è correlato dagli assaggiatori positivamente alle note floreali e di rosa e quindi alla presenza di terpeni. Tuttavia la complessità del suo aroma, l’intrigan
Negli ultimi decenni, sono stati fatti grossi sforzi nello sviluppo di tecnologie che permettano di processare gli alimenti a temperature inferiori a quelle normalmente utilizzate al fine di evitar...
M. UGLIANO, J. WIRTH, S. BÉGRAND, J. B. DIÉVAL, C. PASCAL, S. VIDAL; Università degli Studi di Verona - Vinventions, Francia
È stato sviluppato un metodo elettrochimico per l’analisi veloce dei composti fenolici dell’uva e del mosto. Il metodo sfrutta elettrodi monouso miniaturizzati che consentono un’a...
G. Buscioni, M. Galardi, S. Mangani, E. Mari, Y. Romboli e L. Granchi, Università degli Studi di Firenze
I flavonoli concorrono nella definizione del colore dei vini, interagendo con gli antociani e dando luogo al fenomeno della copigmentazione, però possono essere responsabili anche dell’intorbidamento
Giuseppe Floridia, Parsec; Alessandra Biondi Bartolini, Consulente R&S
Video seminari Enoforum 2017: Le tecniche di macerazione si sono evolute nel tempo passando dalla tradizionale tecnica di vinificazione a cappello sommerso ai vinificatori isobarici. Altri sistemi ...
F. Giannetti, A. M. Epifani, S. Puccioni, A. Zombardo, G. Martini, P. Storchi; CREA-VIC, Unità di ricerca per la Viticoltura, Arezzo
Nella vinificazione in rosso l’estrazione dei composti fenolici risulta di fondamentale importanza per le caratteristiche organolettiche, la struttura, il colore e l’attitudine all’invecchiamento dei
prof. Emilio CELOTTI, dott.ssa Paola FERRARETTO, Università di Udine
La tecnologia ad ultrasuoni viene considerata una tecnologia emergente per l’industria di trasformazione che necessita di strategie alternative a quelle esistenti per migliorare la qualità de...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.