Lallemand, dopo il successo di LalVigne Aroma e Mature, allarga la gamma delle applicazioni viticole con LalVigne ProHydroâ„¢, derivato microbico che migliora la risposta della pianta allo stress idr...
LIMOSANI P., CECI G., SURIANO S., LOVINO R., SAVINO M.; C.R.A. Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, UTV - Unità di Ricerca pe
Il vitigno, è fra i più antichi e caratteristici della Puglia Centro-Settentrionale, con origini non ancora ben note. La sua uva è esclusivamente utilizzata per la vinificazione, si ottiene vino da...
Nikolaos KOUNTOUDAKIS, Roser CANALS, Carmen LLAUDY, Francesca FORT, Joan Miquel CANALS and Fernando ZAMORA, Universitat Rovira i Virgili. Tarragona
Il mercato attuale del vino valorizza i vini rossi con forte intensità di colore e di corpo. Per questo motivo gli enologi tendono a produrre vini con elevato contenuto di tannini. Tuttavia, l’ecce...
Jacob S. Jensen, Simge Demiray, Max Egebo, and Anne S. Meyer, J. Agric. Food Chem., 56 (3), 1105–1115, 2008
Le relazioni tra fenoli dell’uva e del vino sono di grande interesse pratico. Per studiare la possibilità di predire il colore del vino partendo dal profilo fenolico delle uve è stato effettuato un...
Il passaggio da mosto a vino produce una perdita dei polisaccaridi glucosidi a basso peso molecolare strutturali dell’uva, ed un importante incremento in mannoproteine da lievito (MP), oltre che di...
Jacob S. Jensen, Benoît Blachez, Max Egebo and Anne S. Meyer, Am. J. Enol. Vitic. 58:4:451-461 (2007)
È stata studiata l’influenza di vari fattori sull’efficacia dell’estrazione dei fenoli da 8 diverse varietà di uva rossa, con l’obiettivo di identificare un metodo rapido, efficace e semplice. Sono...
Il Metodo Ganimede, che consente un'estrazione selettiva dalle vinacce facendo uso della carbonica prodotta dalla fermentazione e recentemente sempre più utilizzato anche per la macerazione preferm...
M. Parker, P.A. Smith, M. Birse, I.L. Francis, M.J. Kwiatkowski, K.A. Lattey, B. Liebich and M.J. Herderich, AGJWR Volume 13, Number 1, 2007, 30-37
Per comprendere l’effetto dell’aggiunta esogena di tannini sulle proprietà su un vino rosso ottenuto da uve Shiraz è stato effettuato uno studio enologico addizionando 20 g/hl di tannino enologico ...
L'umidità relativa nella cantina di affinamento è un parametro fondamentale. Se è troppo bassa l'evaporazione del vino è importante e, oltre alla perdita di prodotto, si rendono necessarie colmatur...
In un comunicato stampa di ottobre, la Ganimede informa che è stata perfezionata la tecnica di modifica dei serbatoi esistenti in cantina al fine di trasformarli in maceratori con le stesse caratte...
Daniel GRANÈS, Jacques ROUSSEAU, Lucile BLATEYRON, Caroline BONNEFOND, Institut Cooperatif du Vin (IC), Francia
Estratto dall'ultima Flash Vendange 2007, l'articolo riassume le pratiche da applicare per conservare il colore estratto durante la macerazione dei vini rossi. Dopo una sintesi delle molecole che c...
Pascal CHATONNET, Laboratoire EXCELL, Merignac, France
Primo di quattro articoli che saranno pubblicati prossimamente su Infowine, il documento riporta dati e grafici sull'evoluzione nel mondo dell'uso di trucioli (chips) doghe (staves), polveri, cubi ed
Da alcuni anni l’ITV France lavora su una metodica di stima del potenziale fenolico dell’uva rossa, denominata metodo ITV Standard. Essa fornisce al viticoltore un’informazione pertinente e complemen
L'articolo passa in rassegna le diverse componenti fenoliche nelle uve, nei mosti e nei vini, mettendo in evidenza il fatto che la composizione delle uve bianche e rosse differisce solo per gli ant...
Emilio CELOTTI, Giuseppe CARCERERI DE PRATI, Susi SOLDERA, Università degli Studi di Udine, Caeleno
La determinazione del contenuto in antociani e tannini dell’uva durante la maturazione, consente di seguire l’evoluzione di queste sostanze e di classificare sia i vigneti sia le parcelle, secondo la
È disponibile da pochi giorni la prima versione commerciale dello strumento portatile che permette di misurare direttamente sulle uve in vigneto il PMI (polyphenolic meter index), indice del potenz...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.