italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Macerazione
  • » Malattie del Legno e Flavescenza Dorata

Malattie del Legno e Flavescenza Dorata

Video seminari della sessione Enoforum 2017 dedicata al progetto Winetwork

Il progetto Winetwork è una rete tematica finanziata nell’ambito del programma Horizon 2010-Ricerca ed Innovazione, iniziato nel 2015 ed in fase di conclusione a settembre di quest’anno.

Questa rete tematica è nata da due importanti constatazioni: da una parte la trasmissione delle conoscenze scientifiche ai viticoltori è lenta ed insufficiente, dall’altra i viticoltori implementano delle innovazioni in campo che non sono sufficientemente condivise all’interno della categoria.

Si è deciso pertanto di avviare una rete di scambi e conoscenze focalizzata su due patologie molto diffuse in Europa e che portano a importanti perdite economiche:  le Malattie del Legno e la Flavescenza Dorata. L’obbiettivo è quello di migliorare le conoscenze, il loro scambio e la loro diffusione e comunicazione.

In occasione della X edizione di Enoforum, è stata dedicata una sessione congressuale alla presentazione dei principali risultati ottenuti attraverso il progetto Winetwork.

In questo primo video seminario Fanny Prezman, ricercatrice dell’IFV Sud-Ouest, descrive brevemente la particolare struttura organizzativa del progetto, i partner e i paesi partecipanti, presenta l'“archivio delle conoscenze” (www.winetwork-data.eu) e gli strumenti disponibili.

Vedi anche le altre presentazioni della sessione Winetwork ad Enoforum 2017:

Sintesi delle conoscenze scientifiche sulle Malattie del Legno 
Vincenzo Mondello, Università di Reims 
Le pratiche viticole dei viticoltori europei contro le Malattie del Legno
Fanny Prezman, IFV Sud-Ouest  
Sintomi ed epidemiologia della Flavescenza Dorata in Europa
François-Michel Bernard, IFV Burgogne 
Strategie per il controllo della Flavescenza Dorata nelle principali regioni viticole europee
Maurizio Gily, consulente SIVE 

 

Pubblicata il 28/09/2017
Disponibile in english francais
    • Malattie del Legno E Flavescenza Dorata - Sessione Enoforum dedicata al progetto Winetwork
    • fjrigjwwe9r1video:descrizione
      Fanny Prezman, IFV Sud-Ouest
Schede correlate
    Le ultime novità della ricerca sulla fermentazione: aggiornati on-demand
    I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
    La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
    Pubblicata il:24/08/2020
    Maturazione delle uve
    Infowine Focus
    Un estratto dei contenuti di Infowine per approfondire un tema fondamentale per l'ottimizzazione della vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    Sintesi delle conoscenze scientifiche sulle Malattie del Legno
    Vincenzo Mondello, Università di Reims (F)
    Le Malattie del Legno della Vite, conosciute in ambito scientifico con l’acronimo GTD, sono malattie fungine causate da patogeni molto diversi tra loro. Alcune di queste sono ben note da tempo, per...
    Pubblicata il:28/09/2017
    Le pratiche dei viticoltori europei contro le Malattie del Legno
    Fanny Prezman, IFV Sud-Ouest (F)
    Una meta  importante del progetto Winetwork è stato individuare il livello di conoscenze dei viticoltori europei in merito alle malattie GTD e le diverse pratiche viticole attualmente messe in atto...
    Pubblicata il:27/09/2017
    Sintomi ed epidemiologia della Flavescenza Dorata in Europa
    François-Michel Bernard, IFV Burgogne (F)
    La Flavescenza Dorata è una malattia con una relazione fra pianta, agente infettivo ed insetto vettore molto complessa. Queste interazioni scatenano il carattere epidemico che si esprime in modo pi...
    Pubblicata il:26/09/2017
    Strategie per il controllo della Flavescenza Dorata nelle principali regioni viticole europee
    Maurizio Gily, consulente SIVE
    Maurizio Gily nella sua presentazione ad Enoforum 2017 sintetizza i diversi punti critici emersi dall’indagine Winetwork, come il rischio della presenza di viti selvatiche o di vigneti incolti , la...
    Pubblicata il:25/09/2017
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,578125