Nutrizione idrica del vigneto con l'irrigazione multifunzionale
Brevi video
E' disponibile una nuova serie di 3 video pillole relative alla nutrizione idrica del vigneto sviluppate in seno al progetto ADAM.
“Nutrizione idrica e produzioni”
All’interno di questo video vengono illustrati i risultati ottenuti attraverso la gestione della nutrizione idrica sulla base della disponibilità d’acqua nel suolo e il legame con le rese produttive.
“Protocolli per la gestione dell’irrigazione a goccia”
All’interno di questo video viene illustrato come sono stati formulati i protocolli di gestione dell’irrigazione a goccia in vigneto sulla base della disponibilità idrica del suolo e a tampone delle ondate di calore.
“Potenziale monitoraggio speditivo dello stress idrico mediante spettroscopia”
All’interno di questo video vengono illustrate le potenzialità del monitoraggio speditivo dello stress idrico della vite attraverso analisi ottiche innovative e non invasive.
Il progetto ADAM (ADAttamento della viticoltura al cambio climatico: studio del contributo dell’irrigazione Multifunzionale) esplorare le potenzialità della gestione multifunzionale dell’irrigazione in vigneto, confrontando le capacità di diversi sistemi irrigui per la minimizzazione degli effetti negativi provocati da eventi meteorologici estremi, come gli stress estivi idrici e termico-radiativi e le gelate primaverili. ADAM è un progetto realizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali (DISAA) dell’Università degli Studi di Milano. Il progetto è cofinanziato da Regione Lombardia (bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale, dds 28 marzo 2018 n. 4403).
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
Il pinking è l’alterazione di colore del vino bianco da una tonalità gialla ad una tonalità rosa-salmone che può avvenire già a fine fermentazione alcolica e a seguito dell’imbottigliamento. Tale m...
Registrazioni del webinar - Terza lezione del ciclo
- Nicoleta Suciu, Università Cattolica del Sacro Cuore Condividere le risorse idriche - Edoardo Puglisi, Università Cattolica del Sacro Cuore Comprendere la biodiversità microbica per gestire in mo...
Registrazioni del webinar - Seconda lezione del ciclo
- Lucrezia Lamastra, Università Cattolica del Sacro Cuore La misura dell’ecoresilienza tra scienza e politica della sostenibilità - Stefano Mazza, Università Cattolica del Sacro Cuore Estetica e cu...
Registrazioni del webinar - Prima lezione del ciclo
- Ilaria Negri, Università Cattolica del Sacro Cuore Coltivare i pronubi - Tito Caffi, Università Cattolica del Sacro Cuore La difesa dalle avversità - Eugenio Pomarici, Università degli Stui di Pa...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.