italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Macrowine 2021
  • » Identificazione di γ-nonalactone precursori in uve merlot e cabernet sauvignon

Identificazione di γ-nonalactone precursori in uve merlot e cabernet sauvignon

P. de Ferron et al, Università di Bordeaux - Institut des Sciences de la Vigne et du Vin - Unità di Ricerca Enologica, Francia

Identificazione di γ-nonalactone precursori in uve merlot e cabernet sauvignon

Philippine de FERRON, Cécile THIBON, Svitlana SHINKARUK, Philippe DARRIET, Alexandre PONS
Università di Bordeaux - Institut des Sciences de la Vigne et du Vin - Unità di Ricerca Enologica, Francia

Email: philippine.de-ferron[@]u-bordeaux.fr

Il gusto del vino è il risultato di interazioni complesse di componenti odorose, che provengono da diverse famiglie aromatiche come esteri, tioli, aldeidi, pirazine o lattoni. I lattoni varietali identificati nei vini rossi contribuiscono ai sapori di frutta cotta, come la pesca secca, l'albicocca, i fichi e la prugna secca. Studi recenti hanno dimostrato l'impatto fondamentale della data di vendemmia sul contenuto di lattoni nel vino. È stata sottolineata anche l'influenza della temperatura durante la maturazione dell'uva. Molti lattoni sono stati rilevati nei vini, ma uno di essi, il γ-nonalattone, possiede una bassa soglia di rilevazione (Dth 27 µg/L) ed è stato rilevato ad alta concentrazione nel vino (fino a 200 µg/L;). Pertanto, contribuisce direttamente agli aromi di pesca cotta nei vini rossi.

Tutte queste osservazioni hanno portato il gruppo di ricerca a indagare i meccanismi chimici e biochimici associati alla formazione del γ-nonalattone nel mosto e nel vino. Sulla base di un precedente lavoro realizzato nella birra, hanno ipotizzato che l'acido 4-oxononanoico fosse un potenziale precursore del γ-nonalattone nel vino. Per studiare la sua presenza nei mosti di uve Merlot e Cabernet Sauvignon, è stato sviluppato e validato un metodo GC-(NCI) MS. L'acido 4-oxononanoico è stato identificato per la prima volta in campioni di mosto, mentre la sua concentrazione variava da alcuni µg/L a più di 60 µg/L. Inoltre, per dimostrare l'impatto della fermentazione alcolica sulla formazione di γ-nonalattone, i ricercatori hanno sintetizzato l'acido d6-4-ossononanoico marcato e hanno osservato una correlazione positiva tra la concentrazione di acido d6-4-ossononanoico aggiunto e la formazione di d6-γ-nonalattone nei campioni contaminati.

In conclusione, i risultati hanno dimostrato la presenza di acido 4-oxononanoico nel mosto e la sua biotrasformazione in γ-nonalattone durante la fermentazione alcolica di varietà di uve rosse. Hanno inoltre convalidato per la prima volta il suo ruolo di precursore del γ-nonalattone odoroso nei vini.

Poster presentato al Macrowine virtual (23-30 giugno 2021)

Pubblicata il 11/05/2022
Disponibile in english spagnolo
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,983887