HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità , semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
Paola Domizio et al., Università di Firenze, Italia
Nel presente lavoro Schizosaccharomyces japonicus e Saccharomyces cerevisiae sono stati inoculati simultaneamente o in sequenza in prove di fermentazione mista con l'obiettivo di verificare la loro...
Angelita GAMBUTI et al.; Università di Napoli, Italia
Lo scopo di questo studio è quello di valutare il ruolo del pH sia sulla chimica dell'acetaldeide che sull'evoluzione fenolica del vino durante il periodo di invecchiamento. Inoltre, è stato valutato
Tra le migliaia di molecole che compongono l'aroma del vino, i composti contenenti zolfo possono essere considerati un' "arma a doppio taglio": alcuni di essi, derivanti da precursori varietali, fo...
Justine Laboyrie et al., Univ. Bordeaux, ISVV - Francia
Alcuni vini rossi sviluppano un "bouquet" durante l'invecchiamento. Questo aroma complesso è collegato alla qualità dagli assaggiatori di vino. La presenza di dimetilsolfuro (DMS) in questi vini è ...
P. de Ferron et al, Università di Bordeaux - Institut des Sciences de la Vigne et du Vin - Unità di Ricerca Enologica, Francia
Il gusto del vino è il risultato di interazioni complesse di componenti odorose, che provengono da diverse famiglie aromatiche come esteri, tioli, aldeidi, pirazine o lattoni. I lattoni varietali i...
Antonio Castro Marin et al., Università di Bologna - Italia
Questo lavoro ha voluto valutare l'evoluzione dei composti fenolici durante il processo di vinificazione in bianco fino all'imbottigliamento e lo stoccaggio per 12 mesi...
La chiarificazione pre-fermentativa è una delle fasi fondamentali della produzione del vino bianco. Principalmente mirato a ridurre i livelli di solidi sospesi, l'affinamento del mosto può anche ai...
Tra gli esteri etilici presenti nel vino rosso, quelli derivati dagli acidi sostituiti a catena corta sono quelli che partecipano più attivamente all'aroma fruttato, svolgendo il ruolo di esaltator...
F. Coppola, L. Picariello, M. Forino, L. Moio, A. Gambuti; Universitá di Napoli Federico II, Italia
Il presente studio mira a indagare la reattività dell'acetaldeide con i fenoli a basso peso molecolare nei vini bianchi e rossi. Il risultato di questa ricerca dovrebbe fornire ulteriori informazioni
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.