Guardare al futuro nel rispetto della tradizione. Nasce da questa esplicita volontà la scelta di Bioenologia 2.0 di produrre lieviti naturali e altamente performanti. È il caso di Atecrem 12H, Schizosaccharomyces pombe in crema, l’unico in grado di degradare l’acido malico mediante la fermentazione maloalcolica in 48/72 ore.
Il 12H, top di gamma, garantisce un’ottima produzione di glicerina (3 gr/litro in più del normale), assicura bassa creazione di acidità volatile, scarsa produzione di solfiti e modesta di acido acetico.
Riduce fino al 91% l’acido gluconico, abbatte del 70% il contenuto di ocratossina, contribuisce alla produzione di vitisina A, fondamentale per la stabilizzazione del colore, e di polisaccaridi, per dare rotondità ai vini.
Nel video, le relazioni della prof.ssa Sandra Torriani, docente del Dipartimento di Biotecnologie dell’Università di Verona e di Maurizio Polo, amministratore unico di Bioenologia 2.0. Infine l’intervento di Giuseppe Speri, sui risultati ottenuti utilizzando il 12H (malico completamente degradato, irrisorio innalzamento del PH, migliore profilo aromatico e risparmio energetico in cantina), alle cui qualità va aggiunto il valore del lievito certificato bio.
Testa l'efficacia di Atecrem 12H, per te subito uno sconto del 25%
contattaci via mail all'indirizzo Info@bioenologia.com inserendo come oggetto "Promo Enoforum19" per richiedere maggiori informazioni e accedere allo sconto.
Le relazioni riprodotte in questi filmati sono state presentata alla 12ª edizione di Enoforum (Vicenza, 21-23 maggio 2019) in seno al modulo organizzato in collaborazione con Bioenologia 2.0.