L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enologici, autorizzato dall'OIV, per la stabilizzazione del colore, come scegliere il prodotto migliore per il tipo di vino che si vuole produrre? Qual è il loro reale effetto sulla stabilità del colore, dell'aroma e dell'ossidazione dei vini? E se volessimo accelerare l'affinamento sui lieviti dei vini rossi, gli ultrasuoni sono nel complesso una tecnologia utile per migliorarlo? Esistono effetti collaterali?
Quantificazione non invasiva del contenuto di fenoli durante la fermentazione dei vini rossi
Tannini enologici: applicazioni ed effetti sul colore e sull'aroma del vino
Utilizzo di ultrasuoni per accelerare l'affinamento sulle fecce dei vini rossi
Questi ed altri contenuti ti aspettano con l'abbonamento!
L'abbonamento "Infowine Premium" comprende numerosi video ed articoli tecnici sulle novità della ricerca internazionale tradotti nella tua lingua. Questi sono alcuni dei contenuti Premium pubblicati, ai quali puoi accedere con l’abbonamento:
Per soli 60 euro puoi consultare tutti i contenuti pubblicati sulla rivista e i nuovi contenuti offerti ogni settimana.
Inoltre potrai usufruire dello sconto del 35% per i corsi live Vinidea!