Controllo dei radicali liberi: miglioramento del benessere del lievito e ottimizzazione della rivelazione aromatica attraverso la nutrizione organica
Da un’idea del team R&D del gruppo IOC, sviluppata in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, nascono due innovativi nutrienti 100% organici, studiati per...
Interazione delle caratteristiche sensoriali e del marketing nella scelta del vino da parte del consumatore
S. MUELLER1, P. OSIDACZ2, I.L. FRANCIS2, L. LOCKSHIN1. 1 Ehrenberg-Bass Institute for Marketing Science, University of South Australia, 2 The Australi
Una volta prodotto un vino con aromi e sapori ritenuti positivi dai consumatori nelle degustazioni alla cieca, il problema che si pone è di come tali caratteristiche positive possono influire sul gradimento, sulla scelta e sull’intenzione di acquisto del vino in presenza di caratteristiche estrinseche come il nome, la regione e il prezzo.
Mentre la ricerca sensoriale tradizionale sul consumatore si focalizza sulla valutazione sensoriale alla cieca, in realtà la maggior parte dei consumatori bevono e valutano il vino in una condizione informata, conoscendone il prezzo e l’etichetta.
Qual è l’impatto relativo delle caratteristiche sensoriali e del marketing quando i consumatori bevono il vino in una situazione realistica e quali sono le caratteristiche sensoriali che prevalgono? Per rispondere a queste domande riportiamo i risultati di un esperimento a due stadi svolto sui vini Shiraz australiani, simulando il momento della scelta del vino di un consumatore, della degustazione e della decisione di riacquisto del vino.
M. UGLIANO, J. WIRTH, S. BÉGRAND, J. B. DIÉVAL, C. PASCAL, S. VIDAL; Università degli Studi di Verona - Vinventions, Francia
È stato sviluppato un metodo elettrochimico per l’analisi veloce dei composti fenolici dell’uva e del mosto. Il metodo sfrutta elettrodi monouso miniaturizzati che consentono un’a...
docente e consulente in viticoltura ed enologia biodinamica
Laureato in Agraria presso l’Università di Padova, ed in Viticoltura ed Enologia presso l’Università di Montpellier, inizia a lavorare come responsabile dei vigneti in aziende del Chianti Classico ...
Negli ultimi anni è emerso un grande interesse di ricerca sulle vinacce, ai fini di recuperare questa biomassa e convertirla in ingredienti alimentari ad alto valore aggiunto. Il progetto ReMarcFor...
Tesi di laurea in viticoltura ed enologia di Alessio Sostegni
Obiettivo della presente tesi era di analizzare gli effetti sinergici che etanolo e temperatura hanno sul metabolismo di Saccharomyces cerevisiae, per poter comprendere meglio l’arresto di fermenta...
Il documento descrive le pratiche osservate in campo in seno alle interviste realizzate durante il progetto Winetwork. Sono state realizzate 219 interviste in 10 regioni vitivinicole europee con l’...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.