Negli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vi...
Nel mondo iperconnesso di oggi è fondamentale saper sfruttare al meglio tutti i canali di comunicazione che abbiamo a disposizione. Anche l’etichetta può e deve diventare strumento per una comunica...
Silvio Menghini et al., DAGRI - Università degli Studi di Firenze, risultati del progetto Uva Pretiosa
La produzione di olio di vinaccioli rappresenta sicuramente un’interessante opportunità per le imprese vitivinicole: le valutazioni tecniche e le analisi economiche condotte con il progetto indican...
Maria Alessandra Paissoni, Università di Torino; Peter Klosse, The Academy for Scientific Taste Evaluation
Come possono gli antociani dell'uva influenzare direttamente la percezione al palato del vino? E il gusto può essere usato come strumento per sviluppare prodotti che piacciono alle persone? E se ci...
Come è risaputo ci sono ormai diverse startup che si occupano di e-commerce nel mondo del vino (Tannico, Vino 75, Wineowine, Winelivery solo per citarne alcune), ma essendo questa una rivista tecnica
Raffaele Guzzon, Fondazione Edmund Mach, Istituto Agrario San Michele all’Adige Maurizio Polo, Bioenologia 2.0
Il lievito ad uso enologico è uno strumento essenziale per il controllo dell’evoluzione qualitativa e quantitativa della fermentazione alcolica. Raffaele Guzzon in questo video seminario presenta u...
Valerio CARINCI, Centro Enologico Meridionale, Chieti - Italia
Si parla, sempre più spesso di controlli alimentari,sicurezza e tracciabilità della filiera.A questo scopo, molte analisi chimiche sono indirizzate verso il controllo di quelle caratteristiche
Mario Bertuccioli, Dipartimento gestione sistemi agrari, alimentari e forestali, Università di Firenze
Il ruolo di consumatori, esperti e giudici addestrati nell’identificazione delle caratteristiche percepibili in grado di spiegare le differenze tra i vini
Leigh Francis, Australian Wine Research Institute (AUS)
L'industria del vino è molto tradizionale nell’approccio al controllo e alla valutazione della qualità del prodotto, affidandosi soprattutto alle capacità di esperti enologi. Ma dal punto di vista ...
Nella relazione vengono mostrati i dati quantitativi di uso dei diversi mezzi gecnici utilizzati in vigneto (carburante, fertilizzanti, antiparassitari ecc.) e in cantina (energia elettrica, acqua ...
Il progetto ECO-PROWINE si propone di offrire a tutti i produttori di vino europei la possibilità di valutare con facilità il loro livello di sostenibilitÃ
Il 2010 è stato caratterizzato da un arresto della diminuzione dei consumi mondiali e da una ripresa del commercio internazionale del vino. Dopo la fase più intensa della crisi economica internazio...
Il 28 aprile scorso si è tenuto a Dubrovnik, in Croazia, il XXII Entretiens Scientifiques Lallemand. Nella prima parte dell’incontro si è parlato delle varietà rosse dei climi caldi e dell’evoluzione
S. MUELLER1, P. OSIDACZ2, I.L. FRANCIS2, L. LOCKSHIN1. 1 Ehrenberg-Bass Institute for Marketing Science, University of South Australia, 2 The Australi
Una volta prodotto un vino con aromi e sapori ritenuti positivi dai consumatori nelle degustazioni alla cieca, il problema che si pone è di come tali caratteristiche positive possono influire sul g...
Cresce il consumo e il valore degli spumanti italiani all'estero. Nel 2009, sono state 193 milioni le bottiglie spedite sui mercati internazionali, per una crescita del 10,36% sui 173 milioni del 2...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.