Nella relazione vengono mostrati i dati quantitativi di uso dei diversi mezzi gecnici utilizzati in vigneto (carburante, fertilizzanti, antiparassitari ecc.) e in cantina (energia elettrica, acqua potabile, additivi, coadiuvanti, materiale per il confezionamento ...).
I dati europei a disposizione mostrano che il peso maggiore, sia dal punto di vista ambientale che economico, è da attribuirsi ai materiali di confezionamento e in particolare alle bottiglie di vetro, al cartone e alle capsule in metallo. Seguono carburante, energia elettrica, rame e fertilizzanti inorganici. Il peso degli altri input è pressoché nullo.
La relazione indica alcune possibili strategia di miglioramento del proprio livello di sostenibilità.
La relazione è stata prodotta nell'ambito del progetto EUVINBIO (1 e 2) finanziato dal MIPAAF.
Durata 50 minuti.
Cliccare sul link a destra per avviare il filmato: il processo potrebbe richiedere qualche minuto.