italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito

Applicazioni del Chitosano durante la vendemmia

Registrazione del webinar

La maggior parte dei microrganismi che possono influenzare negativamente la qualità del vino sono naturalmente presenti nell'uva. È durante il trattamento delle uve e la fermentazione e la conservazione del vino, che il loro sviluppo può diventare problematico. Per questo motivo il loro controllo nelle prime fasi della produzione è di vitale importanza.

L'autorizzazione all'uso del chitosano in enologia ha aperto le porte a nuove ed interessanti applicazioni ad azione antimicrobica. Infatti, questo polisaccaride di origine fungina derivato dalla chitina ha una forte azione sia sui lieviti autoctoni che sui batteri lattici.

L'uso del chitosano è già molto diffuso per la sua efficacia nel controllo microbiologico, ma stanno anche emergendo nuove applicazioni che consentono un maggiore controllo sui processi produttivi.

In questo video Luis Cotanda, enologo e direttore marketing di Agrovin, descrive alcune di queste applicazioni legate allo sviluppo di questi microrganismi e alla loro influenza sull'evoluzione della fermentazione.

Se avete domande, inviate un'e-mail a: paolo.loconsole@agrovin.com
Per maggiori informazioni: www.agrovin.com.

 

Pubblicata il 01/09/2021
Immagini
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 2,34375