italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

Dall’ibridazione all’EASY-2-USE

Etienne Dorignac, Fermentis; Jean Christophe Crachereau, Chambre d'Agriculture de la Gironde – Service Vigne & Vin

Etienne Dorignac, Fermentis Jean Christophe Crachereau, Chambre d'Agriculture de la Gironde
Immagini

L’enologo è sempre più esigente nella selezione dei lieviti che possano apportare qualcosa in più della semplice fermentazione degli zuccheri. Questo “di più” è possibile trovarlo in natura, ma è raro. Oggi diverse tecniche permettono il miglioramento dei ceppi enologici:  tra queste l’ibridazione è una tecnica molto interessante che permette il miglioramento dei lieviti riguardo un’attività enologica specifica, ottimizzzandone le prestazioni in termini organolettici, analitici ed applicativi.

Tuttavia l’ibridazione è efficace solo se si effettua uno screening specifico in funzione di quello che si desidera ottenere, soprattutto in termini di estrazione polifenolica e di caratteristiche fermentative.

Inoltre il know-how industriale nella produzione dei lieviti è essenziale per garantire l’integrità e resistenza dei lieviti selezionati.

Le relazioni di Etienne Dorignac, responsabile ricerca enologica del gruppo Fermentis, e di Christophe Crachereau, responsabile per la sperimentazione presso la Camera di Agricoltura de la Gironde in occasione del Congresso Enoforum 2017, descrivono tutte queste tappe applicate a questo specifico processo di produzione del primo lievito ad inoculo diretto reidratabile a freddo:

  • Dall’ibridazione del lievito alla produzione Easy- 2-Use: un molteplice know-how industrial
    Etienne Dorignac, Fermentis (F)
     
  • Metodologia applicata alla selezione dei lieviti in funzione dell’estrazione dei polifenoli e delle proprietà organolettiche
    Jean Christophe Crachereau, Chambre d'Agriculture de la Gironde – Service Vigne & Vin (F)

 

Le relazioni riprodotte in questi filmati sono state presentata alla 10ª edizione di Enoforum (Vicenza, 16-18 maggio 2017) in seno al modulo organizzato in collaborazione con HTS Enologia – Fermentis

Pubblicata il 06/02/2018
Disponibile in english francais
    • fjrigjwwe9r1video:descrizione
    • fjrigjwwe9r1video:descrizione
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,648438