Etienne Dorignac, Fermentis; Jean Christophe Crachereau, Chambre d'Agriculture de la Gironde – Service Vigne & Vin
L’enologo è sempre più esigente nella selezione dei lieviti che possano apportare qualcosa in più della semplice fermentazione degli zuccheri. Questo “di più” è possibile trovarlo in natura, ma è raro. Oggi diverse tecniche permettono il miglioramento dei ceppi enologici: tra queste l’ibridazione è una tecnica molto interessante che permette il miglioramento dei lieviti riguardo un’attività enologica specifica, ottimizzzandone le prestazioni in termini organolettici, analitici ed applicativi.
Tuttavia l’ibridazione è efficace solo se si effettua uno screening specifico in funzione di quello che si desidera ottenere, soprattutto in termini di estrazione polifenolica e di caratteristiche fermentative.
Inoltre il know-how industriale nella produzione dei lieviti è essenziale per garantire l’integrità e resistenza dei lieviti selezionati.
Le relazioni di Etienne Dorignac, responsabile ricerca enologica del gruppo Fermentis, e di Christophe Crachereau, responsabile per la sperimentazione presso la Camera di Agricoltura de la Gironde in occasione del Congresso Enoforum 2017, descrivono tutte queste tappe applicate a questo specifico processo di produzione del primo lievito ad inoculo diretto reidratabile a freddo:
Dall’ibridazione del lievito alla produzione Easy- 2-Use: un molteplice know-how industrial
EtienneDorignac, Fermentis (F)
Metodologia applicata alla selezione dei lieviti in funzione dell’estrazione dei polifenoli e delle proprietà organolettiche
Jean ChristopheCrachereau, Chambre d'Agriculture de la Gironde – Service Vigne & Vin (F)
Le relazioni riprodotte in questi filmati sono state presentata alla 10ª edizione di Enoforum (Vicenza, 16-18 maggio 2017) in seno al modulo organizzato in collaborazione conHTS Enologia – Fermentis
I video didattici più interessanti ai quali puoi accedere con Infowine Premium
La vendemmia è arrivata! Fatti trovare pronto con le ultime novità della ricerca sulla fermentazione, di seguito alcuni dei contenuti ai quali potrai accedere abbonandoti ad Infowine Premium: Le pa...
In questa registrazione del webinar di Dominique Delteil, vengono forniti alcuni consigli pratici per la vinificazione e l'invecchiamento di uve contaminate da Botrytis. Si focalizza sull'acido glu...
Grazie ad innovativi programmi di R&D, Lallemand ha selezionato lieviti non-Saccharomyces da usare in abbinamento a S. cerevisiae nelle fermentazioni enologiche, permettendo così di avvalersi di st...
Antonella Bosso, CREA-VE sede di Asti; Maria Manara, Dal Cin Spa
Trattamenti di chiarifica e aggiunta di additivi sono due possibili interventi per raggiungere l’obiettivo di stabilità colloidale e del colore. Dallo studio condotto emergono risultati interessant...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.