italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Microbiologia del vino
  • » L’uso di colture batteriche per minimizzare il contenuto di ammine biogene nei vini andando incontro al mercato
  • Verifica filtrazione finale pre-imbottigliamento
    Imbottigliare con fiducia grazie a VERIFLOW BOTTLESAFEâ„¢
    Dalla creazione di Invisible Sentinel, Inc. nel 2006, allo sviluppo della sezione vino nel 2015 in collaborazione con Jackson Family Wines, fino all'acquisizione di bioMérieux nel 2019. L'ultima in...
    Pubblicata il: 30/11/2023

L’uso di colture batteriche per minimizzare il contenuto di ammine biogene nei vini andando incontro al mercato

Roberto Zironi, Dipartimento Scienza degli Alimenti, Università di Udine (I); Nathalia Edwards, CHR Hansen (DK); Marco Razzauti, CHR Hansen (DK)

Roberto Zironi, Dipartimento Scienza degli Alimenti, Università di Udine (I) Nathalia Edwards, CHR Hansen (DK) Marco Razzauti, CHR Hansen (DK)
Immagini

Esiste la cattiva abitudine di non dare la sufficiente importanza alla fermentazione malolattica. Purtroppo i batteri lattici, se non gestiti correttamente, possono dare luogo a problemi come la formazione di acidità volatile o di ammine biogene. 

Le ammine biogene sono molecole prodotte principalmente per decarbossilazione degli aminoacidi da parte dei batteri latici. Sono prodotti tossici e allegenici ed è per questo motivo che in alcuni paesi esistono limiti  per l’esportazione dei vini .

Roberto Zirone dopo aver fatto un’analisi dei diversi aspetti della presenza di queste molecole nei vini (formazione, importanza dell’arginina, fattori che determinano la loro presenza nei vini, tossicità, correlazione con la presenza di altri composti del vino), descrive in modo pratico come controllare la formazione di queste molecole.

A seguire, Nathalia Edwards evidenza l’importanza dell’inoculo di ceppi selezionati e le concentrazioni di batteri necessarie ad innescare la fermentazione malolattica, al fine di evitare quelle “zone di pericolo” in cui ci posono essere contaminazioni non desiderate.

Per concludere, dopo aver analizzato cosa chiede il mercato,  Marco Razzauti riassume gli accorgimenti consigliati dal codice di buone pratiche vitivinicole dell’OIV in grado di minimizzare la presenza di ammine biogene nei vino.

 

Le relazioni riprodotte in questi filmati sono state presentate alla 9ª edizione di Enoforum (Vicenza, 5-7 maggio 2015), in seno al modulo organizzato in collaborazione con l'azienda Vason Group – Chr. Hansen

Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)

Avvertenza

Il video-seminario è concepito come un vero e proprio corso professionale di aggiornamento della durata di almeno 15 minuti. Pertanto, prima di avviare il video, consigliamo di organizzarsi per una tranquilla visualizzazione (es. assicurarsi di non avere altri impegni per l’intera durata, spegnere il cellulare, munirsi dell’occorrente per gli appunti).

 

Pubblicata il 14/07/2016
Disponibile in english
Area Contenuti Premium
  • VIDEO SEMINARIO Roberto Zironi (streaming 23 min)
Prezzo:27 €(Iva inclusa)
    • Presentazione di Marco Razzauti
    • Presentazione di Nathalia Edwards
Schede correlate
    Vinificazione rossi
    Infowine Focus
    L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
    Pubblicata il:06/10/2022
    Gestione di Ossigeno, acetaldeide e anidride solforosa
    Infowine Focus
    L'invecchiamento del vino è un processo ossidativo in cui l'Ossigeno molecolare è attivato da alcuni composti fenolici e dalla presenza di ioni metallici di transizione, come Ferro o Rame. Poiché l...
    Pubblicata il:15/09/2022
    Diversità in vinificazione
    Infowine Focus
    Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà, ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
    Pubblicata il:31/08/2022
    Vini spumanti
    Infowine Focus
    Per la produzione di vini spumanti di qualità, è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
    Pubblicata il:10/08/2022
    Tannini enologici e ossidazione dei vini
    Infowine Focus
    L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
    Pubblicata il:17/01/2022
    Aroma e gusto del vino
    Infowine Focus
    Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
    Pubblicata il:29/12/2021
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 4,094727