italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • Lieviti ad inoculo diretto
    SAFÅ’NO E2Uâ„¢
    HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
    Pubblicata il: 16/05/2023

La strategia nutrizionale dalla parte del lievito

Agostino Cavazza, Fondazione E. Mach San Michele A.A.; Francesco Rusalen, Ever srl

Agostino Cavazza, Fondazione E. Mach San Michele A.A.  Francesco Rusalen, Ever srl
Immagini

Possiamo dire che il lievito ha 4 vite : produzione, essicazione, reidratazione e fermentazione. La reidratazione è una fase fondamentale che non deve essere considerata a sè stante  poichè quello che succede durante di essa dipende da quello che è stato fatto prima e determina quello che avverrà dopo.

Agostino Cavazza nella sua presentazione analizza da un punto di vista fisico-chimico le diverse situazioni di stress cui è sottoposto il lievito durante ognuna di queste fasi, i rischi, la risposta del lievito ed i diversi fattori in gioco sui quali è possibile intervenire per ottimizzare le prestazioni del lievito durante le diverse fasi della fermentazione: latenza, crescita esponenziale e stazionaria. 

Per affrontare tutti i fattori di stress è nato un nuovo approccio alla preparazione del lievito per la fermentazione, il protocollo Mycostart, descritto da Francesco Rusalen, che  focalizza l`attenzione sui meccanismi metabolici che permettono di predisporre la cellula alla fermentazione, assicurando così condizioni ottimali di sviluppo.

Le relazioni riprodotte in questi filmati sono state presentate alla 9ª edizione di Enoforum (Vicenza, 5-7 maggio 2015), in seno al modulo organizzato in collaborazione con l'azienda EVER

Pubblicata il 21/06/2016
Disponibile in english
Area Contenuti Premium
  • VIDEO SEMINARIO Agostino Cavazza (streaming 31 min)
Prezzo:27 €(Iva inclusa)
Schede correlate
    Vinificazione rossi
    Infowine Focus
    L'uso delle proprietà di fluorescenza dei composti fenolici può aiutare a quantificare il contenuto fenolico in modo non invasivo, ma nel caso in cui si debba procedere con l'uso dei tannini enolog...
    Pubblicata il:06/10/2022
    Gestione di Ossigeno, acetaldeide e anidride solforosa
    Infowine Focus
    L'invecchiamento del vino è un processo ossidativo in cui l'Ossigeno molecolare è attivato da alcuni composti fenolici e dalla presenza di ioni metallici di transizione, come Ferro o Rame. Poiché l...
    Pubblicata il:15/09/2022
    Diversità in vinificazione
    Infowine Focus
    Produrre un vino in base al nostro obiettivo enologico, voler esprimere la varietà, ma adattare le pratiche in base alle condizioni sanitarie dell'uva, è sperimentazione continua. Riproponiamo alcu...
    Pubblicata il:31/08/2022
    Vini spumanti
    Infowine Focus
    Per la produzione di vini spumanti di qualità, è importante garantire la separazione dei profili fenolici corretti delle frazioni di mosto. Scoprite come la spettroscopia UV-Visibile, insieme alla ...
    Pubblicata il:10/08/2022
    Tannini enologici e ossidazione dei vini
    Infowine Focus
    L’ossidazione è uno dei principali fenomeni che modificano la qualità del vino. Può avvenire in tutti i vini e riguarda tutte le caratteristiche sensoriali...
    Pubblicata il:17/01/2022
    Aroma e gusto del vino
    Infowine Focus
    Fattori chimici, biochimici e fisiologici influenzano la composizione dell'aroma retronasale durante il consumo di vino, ma non solo i tannini influenzano la percezione in bocca: anche gli antocian...
    Pubblicata il:29/12/2021
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,78125