HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità , semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
In questa registrazione del webinar di Dominique Delteil, vengono forniti alcuni consigli pratici per la vinificazione e l'invecchiamento di uve contaminate da Botrytis. Si focalizza sull'acid
Grazie ad innovativi programmi di R&D, Lallemand ha selezionato lieviti non-Saccharomyces da usare in abbinamento a S. cerevisiae nelle fermentazioni enologiche, permettendo così di avvalersi di st...
Sergi Ferrer, Università di València; Santiago Benito, Università Politecnica di Madrid
Presentazioni video su tecniche innovative di fermentazione malolattica: una riguarda i vini spumanti e una si concentra sui vini rossi delle regioni calde
Antonella Bosso, CREA-VE sede di Asti; Maria Manara, Dal Cin Spa
Trattamenti di chiarifica e aggiunta di additivi sono due possibili interventi per raggiungere l’obiettivo di stabilità colloidale e del colore. Dallo studio condotto emergono risultati interessant...
Quale addizione operativa di chitosano fornisce i risultati migliori? E secondo le analisi svolte, sono state registrate delle differenze significative nella variazione dei parametri di intensità e...
Per un maggiore controllo dei processi di fermentazione del vino... La maggior parte dei microrganismi che possono influenzare negativamente la qualità del vino sono naturalmente presenti nell'uva. È
L’obiettivo principale del lavoro è stato dunque quello di studiare il comportamento del lievito non-Saccharomyces durante le fermentazioni alcoliche per evitare l’aggiunta di solforosa, ovvero, st...
Un’innovativa Metschnikowia dall’azione antimicrobica e antiossidante
La fase prefermentativa, soprattutto nella vinificazione in bianco, concentra le operazioni enologiche che maggiormente favoriscono i fenomeni ossidativi e lo sviluppo di microrganismi contaminanti...
Sara Windholtz, Università di Bordeaux; Julie Barthoux, BioLaffort
L’uso di conservanti chimici nei prodotti agroalimentari è fonte di controversie, e l’enologia non costituisce un’eccezione, con particolare riguardo al biossido di zolfo (SO2)
Daniele Pizzinato, Oenofrance Italia ; Simone Vincenzi, Università degli Studi di Padova
I flavonoli sono noti per essere responsabili della formazione di depositi indesiderati e, come riporta la letteratura, dal 1969 ad oggi si sono confermati diversi casi sia nei vini rossi che nei v...
Riconoscendo che l'affinamento sulle fecce è una potente tecnica per proteggere gli aromi varietali e il colore, e che viene usata anche per ammorbidire i tannini e aumentare e migliorare il corpo ...
Video clip da Enoforum Web Conference - Presentazioni di Ana Hranilovic e Antonio Castro Marin
Queste due ricerche provenienti dall'Australia in collaborazione con l'Università di Bordeaux e l'Italia ci propongono soluzioni enologiche interessanti e sostenibili per combattere la mancanza di ...
LucÃa González-Arenzana, Instituto de Ciencias de la Vid y el Vino (ICVV)
Il legno ha una struttura porosa che facilita la penetrazione non solo del vino, ma anche dei microrganismi presenti in esso, come il lievito contaminante Brettanomyces bruxellensis.
Angelita Gambuti, Università degli Studi Federico II di Napoli
In questo lavoro, hanno provato a correlare alcuni dei metodi analitici più comuni con le caratteristiche di astringenza, basandosi su un campione di 77 vini italiani, tutti diversissimi fra loro.
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.