Microbiologia del vino
fjrigjwwe9r1argomenti:descrizione
Il Gruppo amplia la propria offerta e si afferma sempre più nel mercato come fornitore di soluzioni complete per l’agricoltura
È completamente “made in Italy” il primo servizio digitale della divisione Agricultural Solutions di BASF: si tratta di Agrigenius - Il tutor per l’agricoltura”, un sistema di supporto alle decisio...
Pubblicata il: 17/12/2020
Eduardo Dellacassa, Universidad de la República del Uruguay (UY)
Molti composti associati al gusto e al colore del vino dipendono dal lievito. Pertanto la vinificazione è favorita da una maggiore diversità di lieviti. Questa strategia è vincente per creare profili
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 28/07/2020
Piergiorgio Comuzzo, Di4A, Università di Udine; Federico Giotto, Giottoconsulting srl; Gianmaria Zanella, Enologica Vason
Il ruolo dei derivati del lievito nell’attivazione della fermentazione alcolica è ben noto. Tuttavia, la scarsa conoscenza riguardo la composizione di tali prodotti, rende il loro utilizzo es...
Pubblicata il: 12/12/2019
Coletti A., Marchiori U., Franceschi D., Tat L., Iacumin L., Battistutta F.; Università degli Studi di Udine - CIRVE, Conegliano - Università degli St
I lieviti selezionati rappresentano un elemento di sicurezza nella produzione del Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG per le loro caratteristiche di purezza e finezza fermentativa che ...
Pubblicata il: 19/02/2019
Alexandra Verspohl, Università di Modena e Reggio Emilia (I)
Nei programmi di miglioramenti di lieviti, l’impatto del DNA mitocondriale (mtDNA) sulla funzionalità della cellula è stato spesso trascurato. Tuttavia è un fattore importante, soprattutto per la p...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 16/01/2019
Clarito® Bactoclean: biotecnologia ad effetto stabilizzante
Clarito® Bactoclean: prodotto a base di chitosano per contrastare la fermentazione malolattica indesiderata e prevenire la manifestazione di fenomeni ossidativi su vini bianchi e rosati
Pubblicata il: 16/11/2018
Tiziana Nardi, CREA Conegliano
Ricerca presentata al PREMIO ASSOENOLOGI VERSINI 2017: Potenziale risparmio energetico ottenibile grazie a una gestione sostenibile del processo di fermentazione del vino base spumante e all’uso di...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 05/11/2018
Ilaria Benucci, DAFNE, Università della Tuscia
Ricerca presentata al PREMIO ASSOENOLOGI VERSINI 2017: sistema in continuo per il controllo selettivo della popolazione lattica (Oenococcus oeni) in vino, costituito da un bioreattore enzimatico fo...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 22/10/2018
Daniele Oliva, Istituto regionale del vino e dell'olio, Palermo
Ricerca presentata al PREMIO ASSOENOLOGI VERSINI 2017: le fermentazioni miste hanno prodotto vini con una resa minore in etanolo e maggiore in glicerolo rispetto alle fermentazioni inoculate con il...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 18/10/2018
G. Buscioni, M. Galardi, S. Mangani, E. Mari, Y. Romboli e L. Granchi, Università degli Studi di Firenze
I flavonoli concorrono nella definizione del colore dei vini, interagendo con gli antociani e dando luogo al fenomeno della copigmentazione, però possono essere responsabili anche dell’intorbidamento
Pubblicata il: 23/09/2018
Erick Casalta, INRA UMR 1083 SPO, Montpellier (F)
Ricerca presentata al PREMIO OENOPPIA 2017: Durante la fermentazione alcolica, le particelle solide presenti nell'uva devono fornire ai lieviti i fitosteroli necessari per il loro metabolismo in co...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 18/09/2018
tesi di laurea in viticoltura ed enologia di Alessio Sostegni
Obiettivo della presente tesi era di analizzare gli effetti sinergici che etanolo e temperatura hanno sul metabolismo di Saccharomyces cerevisiae, per poter comprendere meglio l’arresto di fermenta...
Pubblicata il: 12/09/2018
La Bioprotezione prefermentativa dal vigneto alla cantina
Di fronte alle nuove esigenze di eco-sostenibilità, il concetto di Bioprotezione, biocontrollo o ancora “contaminazione positiva” diviene oggi un importante fattore per i vinificatori nel controllo...
Pubblicata il: 18/08/2018
Sandra Torriani, Università di Verona; Maurizio Polo, Laboratorio Polo Srl Bioenologia 2.0
Video seminari Enoforum 2017: l’industria enologica è alla ricerca di lieviti nuovi, con caratteri peculiari, che possono portare ad una differenziazione dei vini e ad un’esaltazione dei tratti di ...
Pubblicata il: 12/07/2018
Paola Domizio, GESAAF, Università di Firenze
Finalista Premio ASSOENOLOGI VERSINI 2017: nel presente lavoro è stata valutata la stabilità proteica dei vini ottenuti da fermentazioni alcoliche condotte con il lievito Schizosaccharomyces japoni...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 21/05/2018
Tommaso Bonciani, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Modena e Reggio Emilia
Finalista Premio OENOPPIA 2017: Il Glutatione (GSH) detiene un ruolo centrale nella preservazione degli attributi sensoriali e visivi del vino, pertanto, l’ottenimento di lieviti capaci di produrre...
Prezzo:15 €(Iva inclusa)
Pubblicata il: 21/05/2018