L’analisi dei rapporti tra isotopi stabili di bioelementi (D/H, 13C/12C, 18O/16O) è utilizzata da oltre 20 anni come analisi ufficiale per l’individuazione di zuccheraggio e annacquamento soprattutto nel settore vino mediante la costituzione di banche dati di riferimento annuali.
I rapporti isotopici nei composti presenti in natura hanno valori diversi a seconda dell’origine geografica, del clima e delle caratteristiche geologiche dell’area di provenienza nonché delle pratiche di concimazione adottate e del tipo di pianta.
In questo lavoro è stata testata la potenzialità dell’analisi isotopica del rapporto 18O/16O nell’etanolo (espresso in δ18O) nel migliorare la capacità di individuare annacquamenti non consentiti nel vino.
Sono stati valutati 59 campioni di vino provenienti da diverse aree italiane, 59 distillati di frutta o cereali e 5 alcoli di sintesi.
Finalista Premio ASSOENOLOGI VERSINI 2017: videoseminario della presentazione realizzata in occasione di Enoforum 2017 (Vicenza, 16-18 maggio 2017)
Abbonamento annuale ad Infowine: L'abbonamento, al costo di € 60 (IVA inclusa) dà diritto all'accesso per un anno a tutti i documenti pubblicati sul sito, archivio storico compreso (clicca qui)