Mappa del sito
Appuntamenti Novità Uniformità di maturazione dell’uva è sinonimo di qualità espressa in aromi, colore e zuccheri Biofilm di Brettanomyces e loro resistenza ai detergenti Il fenomeno del pinking nei vini, alcuni consigli pratici per prevenirlo Hai mai mandato lo stesso campione di vino a diversi laboratori? HIDEKI - Una splendida opportunità per proteggere il vino in modo naturale L'OIV approva l' utilizzo in cantina della tecnologia degli impulsi elettrici ad alta tensione (PEF) Misura di acidità totale e pH Legno sartoriale L'importanza della proattività nella gestione di Brett e batteri lattici Le nuove risoluzioni dell'OIV Come stimare la stabilità ossidativa di un vino bianco secco Componenti chiave dell'aroma del vino Syrah Gli aromi del Gewürztraminer Agrigenius Vite, il DSS di BASF per la viticoltura sostenibile e di precisione Concorsi internazionali per incrementare le vendite in Francia e all’estero Patent box: una misura per la crescita del made in Italy Monitorare la presenza di Brett e di batteri contaminanti direttamente in cantina Air Mixing® M.I., l’innovativo sistema a onde disgreganti brevettato per la vinificazione dei rossi Contrastare le contaminazioni da Brett e batteri con specifici chitosani Esiste l’analizzatore enzimatico per le piccole e medie cantine? Grande successo per la prima edizione di Enoforum Web Contest Quadr@ & industria 4.0 Vasi Vinari con Legno Locale – al via il progetto ReViVaL. I controlli sul vino - I diversi interessi sottesi all’attività di controllo dalla Roma antica fino ai nostri giorni Il Diffusore Dinamico: la rivoluzione nella dissoluzione dei gas Proteggi la longevità dei tuoi vini con uno specifico lievito inattivo dal potere antiossidante Espressività e identità del vino secondo VASONGROUP Tendenze per il 2020: Enartis rivoluziona il concetto di chiarifica Una nuova proteina alternativa ai prodotti fitosanitari per proteggere la vite Come valorizzare l’uva immatura e la feccia? Estrazione con fluido supercritico applicata ai sottoprodotti della cantina per il recupero di polifenoli ad alto valore aggiunto Come misuri l’anidride solforosa presente nel tuo vino? Gradi Brix e Polifenoli assicurati, con i formulati naturali di Ilsa Giovanni Bigot apre la prima scuola italiana di monitoraggio del vigneto Nuovi Premi Speciali e ancora più visibilità ai partecipanti dell’ENOFORUM WEB CONTEST AB Biotek e SOL Spa lanciano in Italia una nuova gamma di ingredienti Premium per il vino Scaricabarile e passaggio del rischio nella compravendita Importanza degli antociani nell'adsorbimento dei tannini da parte delle bucce Decreto semplificazione e denominazioni di origine L’importanza di conoscere metodi di analisi e dell’autocontrollo in cantina La sostenibilità viticola e il concetto di "Cigno Verde" Enocristal Ca: un valido alleato per la gestione dell’instabilità del tartrato di calcio Sensori per valutare la stimolazione sensoriale umana all'aroma del vino Borse di ricerca dell’ OIV 2020: Invito a presentare candidatura Un nuovo lievito non-Saccharomyces dal potere acidificante Self-brett® di Grape srl: svolgere analisi microbiologiche direttamente in cantina Monitoraggio della maturità dei vinaccioli tramite scanner Flavescenza dorata: controlli in campo durante la raccolta COVID19 e ripercussioni sullo stoccaggio dei vini: mantenere la qualità dei vecchi e allungare quella dei nuovi Punto bio con le sperimentazioni FEM: gestione della peronospora, alternative al rame, residui di acido fosforoso L’etanolo come indicatore dell'appassimento dell'uva Decalogo per il contenimento della diffusione del Covid-19 nel settore agricolo CIELab come metodo di riferimento per l’analisi del colore del vino L’inoculo diretto dei lieviti senza reidratazione per semplificare le operazioni di cantina Lo sviluppo di nanofertilizzanti per una agricoltura sostenibile e l’ottimizzazione di pratiche di fertilizzazione nei vigneti Un nuovo lievito per un’espressione ottimale dei tioli varietali Allo studio una App per valutare e gestire gli squilibri nutrizionali L'importanza del monitoraggio della qualità dell’uva durante la fase di maturazione Il chitosano attivato come bioregolatore selettivo Influenza di macerazione prefermentativa e demetalizzante sulla shelf life dei vini Micro-ossigenazione, una sperimentazione per testare l’approccio multiparametrico e un sistema di supporto alle decisioni Controllo di qualità nella piccola e media cantina: come scegliere consapevolmente la strumentazione più adatta alle proprie esigenze PREMIO ENOFORUM 2020 a Hervé Alexandre, Università della Borgogna Call for Paper per il numero speciale della rivista Fermentation: "Microbial Technologies for Sustainable Food Production" Intervieni all’invaiatura per migliorare maturazione fenolica ed aromatica Vini rosati: tante sfumature da preservare App gratuita per il monitoraggio della crescita della vite e la stima dello stress idrico Robot dotati di lampade UV per il trattamento dell’oidio Flavescenza dorata, mai abbassare la guardia contro la cicalina della vite più pericolosa Come avere un alto grado zuccherino, un alto contenuto in polifenoli, APA e altri composti strategici per la qualità finale del vino? XXII° Concorso Enologico Regionale “EnoConegliano Selezione Vini Veneti” 2020 EnartisZym EZFilter, l’enzima che fa la differenza Composti Fenolici e Maturità Fenolica Lo stato di maturità dell'uva determina la comparsa di note di ossidazione nel vino Metodo enzimatico per il dosaggio dell’istamina nei vini Nuove tecnologie IoT per la qualità del vino. Longevità dei vini bianchi e rosati Fattori da considerare nella conservazione dei vini rosati Serifel®: nuovo fungicida biologico per vite e orticole Disponibile il video del webinar "Irrigazione multifunzionale contro stress estivi e gelate primaverili nel vigneto" tenutosi il 22 aprile 2020” Risultati preliminari del progetto Oxyless e potenzialità della voltammetria per predire l’ossidabilità dei vini Soglia sensoriale del TDN nel vino Riesling Validazione del metodo automatizzato per il dosaggio dell’anidride solforosa libera e totale X-PRO® GRAPES: proteggere i mosti bianchi e rosati, anche senza l’uso di solfiti Donne della vite ai tempi del covid-19 Sistema Jumbo Star per la filtrazione del vino senza farina fossile Maturazione Fenolica ed Aromatica: intervenire all’invaiatura per migliorare la qualità delle uve I consigli di ILSA per ridurre le perdite da disseccamento del rachide ENOFORUM WEB il primo congresso virtuale del mondo del vino Come si mettono le bollicine nello Champagne? Dalle basi teoriche all’applicazione di kit commerciali per il dosaggio di allergeni in vino e bevande alcoliche Il benessere della vite - Come intervenire in caso di sviluppo vegetativo stentato della vite? 2° Master di Specializzazione della Legislazione Vitivinicola Come ridurre la concentrazione dei solfiti nei vini preservandone la shelf-life Pulizia e prefiltrazione dei vini in un unico passaggio Emergenza Covid 19: rapporto ISMEA sulla domanda e l'offerta nella filiera vino Metodo per rilevare le graminacee infestanti negli inerbimenti dei vigneti Prodotti e tecnologie: Come affrontare il presente e prepararsi al futuro Gli Organismi di certificazione del vino italiano a fianco dei produttori Nuova strategia per proteggere le uve dal fumo Articoli Tecnici Approfondimento molecolare e biochimico sull’applicazione di chitosano su Vitis vinifera Effetti della potatura tardiva sulla maturità tecnologica e fenolica nella cultivar Merlot Ultimi progressi sul gusto di luce del vino bianco La responsabilità penale dell’impresa vitivinicola in un prossimo futuro Chitosano in enologia: un’analisi rapida e innovativa per garantirne l’origine da fungo Utilizzo della voltammetria a scansione lineare per determinare la data di vendemmia di appezzamenti di Sauvignon blanc Relazione tra composizione e proprietà antiossidanti di derivati di lievito commerciali Da Domiziano all’Unione Europea: l’origine normativa del mercato vitivinicolo Fermentazioni alcoliche e malolattiche in simultanea operate da cellule di Saccharomyces cerevisiae e Oenococcus oeni co-immobilizzate in sfere di alginato Approcci biotecnologici per dare valore alimentare alle vinacce: le proposte della ricerca e l’interesse dei consumatori e delle aziende Indagini sugli effetti del trattamento con ultrasuoni sui precursori tiolici delle uve Esplorare la biodiversità microbica per gestire la qualità dei vini: uso di colture starter di lieviti non-saccharomyces e di batteri malolattici in fermentazioni miste Trattamento dei reflui enologici di un’azienda agricola attraverso depurazione con impianto MBR e ultrafiltrazione Vini senza solfiti: è possibile? Monitoraggio primaverile di Scaphoideus titanus : aspetti di ottimizzazione Previsione sull'evoluzione della concentrazione dei solfiti post imbottigliamento e sulla durata di vita del vino Composizione chimica ed evoluzione del profilo aromatico negli spumanti Ribolla Gialla prodotti con diversi metodi di rifermentazione Romeo®, l’induttore di resistenza biologico e multitarget Valutazione delle tecnologie di chiusure e gestione dell’ossigeno Conseguenza della presenza di alcuni virus sulla produzione di uve Sangiovese Valutazione di kit commerciali per l’analisi di routine dell’acido tartarico in confronto con il metodo HPLC Tappi di sughero destinati alla chiusura dei vini spumante. Studio di un metodo per la misura della forza di estrazione dopo tappatura a vuoto e gabbiettatura. Metodo elettrochimico per la misurazione in tempo reale dei polifenoli durante la vinificazione La radicazione: partire da una solida base con BluVite Ottimizzazione dell’utilizzo dell’acqua in cantina e attitudine alla pulizia delle attrezzature Influenza del portinnesto sul metabolismo secondario di uve Pinot nero Gestione dell’acidità di mosti e vini tramite membrane Potenziale redox del vino: i valori determinati rappresentano il vero valore? Controllo biologico di Plasmopara viticola in Vitis vinifera mediante Composti Organici Volatili Microbici BIOVALE – BIOraffineria: VALore aggiunto dei sottoprodotti Enologici La corretta sanificazione della cantina La stabilità di un vino Sangiovese, ottenuto senza aggiunta di solfiti, mediante l'impiego di tannini di galla Differenze clonali nella dotazione di precursori dei tioli varietali in Gewürztraminer Influenza del clima a diverse altitudini sui composti aromatici dell’uva glera e sul profilo del vino Biologico e biodinamico in sperimentazione pluriennale. Aggiornamenti su Pinot bianco e Riesling in Trentino Macerazione e Microssigenazione due fasi importanti della vinificazione X-PRO®: un nuovo approccio all’enologia Un nuovo approccio voltammetrico per l’analisi dei polifenoli delle uve bianche e il controllo delle operazioni prefermentative L’effetto sensoriale della regolazione e l’eliminazione dei gas disciolti nel vino Gestione dei gas disciolti in enologia mediante contattore a membrana: stato dell’arte Gli effetti del microbiota sulla qualità della lignificazione e i risultati della tecnologia BluVite Riboflavina, mappatura nei vini del centro sud e abruzzesi in particolare Un sistema innovativo per l’operazione di remuage Effetto della defogliazione precoce sulla composizione dei glicosidi della quercetina nelle uve Sangiovese Qualità di uve Sangiovese prodotte da piante asintomatiche affette da mal dell’esca I composti volatili nei vini bianchi dopo la fermentazione senza solfiti aggiunti in presenza di chitosano Esperienze di vinificazione di uve albana in qvevri georgiane Dal vigneto al vino finito, identificazione con metodi molecolari di lieviti e batteri lattici Effetto della riduzione alcolica sul profilo chimico e sensoriale di due vini ottenuti da uve Shiraz con diversa maturità Evoluzione fenolica e sensoriale di un vino ottenuto da uve Jean affinato in diverse tipologie di legno I lieviti Brettanomyces: da organismi alterativi a preziosi collaboratori delle fermentazioni industriali Arresti fermentativi - cause e rimedi Valutazione agronomica di 4 nuovi portainnesti di vite in un ambiente del "Chianti Classico" Nuove applicazioni per la valutazione della stabilità proteica Influenza del clima sull’aroma dei vini Merlot e Cabernet Sauvignon Variabilità dei profili di maturazione del Sangiovese in relazione alle caratteristiche pedologiche della D.O.C.G. Brunello di Montalcino Bentoniti, cessione di metalli catalizzatori di ossidazione: Alluminio, Ferro e Rame. Possibili soluzioni: Poliaspartato e PVI-PVP Vitigni Resistenti/Tolleranti “La Rivoluzione Vitivinicola” Confronto tra la vinificazione in anfora e in acciaio di varietà georgiane rosse nella doc Bolgheri STRESS ABIOTICI E CLIMATE CHANGE UNA STRATEGIA DI CONTROLLO SOSTENIBILE Uso dei Biostimolanti e induttori di resistenza in Viticoltura – Un possibile aiuto alla nutrizione e difesa della Vite INDAGINE SULLA PIATTAFORMA AMPELOGRAFICA TURCA E APPROFONDIMENTO DI ALCUNI CASI DI STUDIO Produzione di estratti ad attività antiossidante da uve da diradamento: confronto fra differenti varietà bianche e rosse Y-TEAM - Sistema di Gestione Integrato dei Lieviti Abbinamento fra vino e alimenti a base di insetti La competizione idrica delle cover crop nel vigneto: alcuni “case study” in terroir mediterranei L’effetto dei parametri meteorologici sulla traspirazione diurna e notturna e sulla conduttanza stomatica della vite Metodo ELISA automatizzato per una rapida valutazione della presenza/assenza di lisozima nel vino Impatto delle condizioni pedoclimatiche sulla concentrazione dell’azoto assimilabile dai lieviti nel succo e valorizzazione della fertilizzazione azotata fogliare Mappatura della conduttivita’ elettromagnetica e zonazione della vendemmia: comprensione della relazione tra suolo e qualita’ del vino Lieviti indigeni e selezionati nella produzione del Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Effetti di due specie di lievito, Saccharomyces cerevisiae e Starmerella bacillaris, sulla composizione flavonolica di vini prodotti da uve Sangiovese. Utilizzo dell’acido poli-aspartico in viticoltura Prime osservazioni su grappe sperimentali prodotte in scala micro da uve ibride a bacca bianca Indagine sulla concentrazione di ftalati nelle grappe Risposte del Sangiovese coltivato su suoli con funzionalità ridotta Effetti dell’ambiente e delle pratiche viticole sulla composizione fenolica dell’uva: l’impatto sulle proprieta’ sensoriali Uso in cantina di Starmerella bacillaris (sin. Candida zemplinina) per la produzione di vini rossi con meno alcol e piu’ glicerolo Fermentazione Malolattica – Uno strumento per ridurre l’acidità’ e migliorare l’aroma nei vini di regioni a clima freddo Effetti dei tempi di macerazione sulla composizione fenolica e l’evoluzione del colore in vini prodotti da tre diverse varieta’ di uva Marciume acido: eziologia, biologia e gestione LA VINIFICAZIONE NELL’ERA DEL GLOBAL WARMING: analisi di Azoto Prontamente Assimilabile e acido gluconico per una gestione ottimale della fermentazione alcolica La muffa grigia: una malattia complessa che richiede un controllo integrato Effetti della riduzione dell’apporto irriguo sul comportamento delle viti di Pinot noir in terreni ghiaiosi franco sabbiosi e terreni franco argillosi POSTER: Disaccoppiamento antociani/zuccheri: un nuovo approccio nell'adattamento delle varietà al riscaldamento globale POSTER: Biodiversità di ceppi indigeni Saccharomyces cerevisiae POSTER: Contenuto e profilo in antociani di vini Sangiovese prodotti con un inoculo sequenziale di Starmerella bacillaris (sinonimo Candida zemplinina) e di Saccharomyces cerevisiae. POSTER: Caratterizzazione sensoriale e volatile di vini bianchi australiani da cv. Verdelho POSTER: Attività inibitoria dei composti fenolici contro i microrganismi coinvolti nelle fermentazioni enologiche Tecnologie per la corretta applicazione dei pesticidi nei vigneti POSTER: Effetti del mal dell'esca sul profilo antocianico del Sangiovese POSTER: Nuovo metodo di estrazione con ancoretta magnetica adsorbente (SBSE) per l'analisi dei tioli volatili nel vino POSTER: Uso di biopolimeri reticolati per la stabilizzazione proteica del vino POSTER: Effetti della stagionatura del sughero sulla tenuta dei tappi monopezzo: aspetti compositivi e sensoriali dei vini Indagine sulla tolleranza della vite selvatica europea (Vitis vinifera subsp. sylvestris) nei confronti della fillossera (Daktulosphaira vitifoliae Fitch) Contenuto in vitamine idrosolubili dei vini bianchi in relazione al ceppo di lievito POSTER: Comportamento fermentativo di Candida zemplinina Brettanomyces: sono da temere le cellule VNC ? Caratterizzazione e recupero di un vitigno minore della Sardegna: il Lacconargiu Effetti della stagionatura del sughero sulla tenuta di tappi monopezzo. Prove di imbottigliamento Video Rassegna Stampa L’acido ascorbico nella produzione di vino bianco: una revisione dei vantaggi e degli svantaggi del suo utilizzo Effetto protettivo dell’aggiunta di glutatione su Oenococcus oeni Trattamento di chiarifica dei vini rossi con odori fenolici Contributo dei microrganismi all’aroma del vino e il loro uso per il miglioramento della qualità Il ”trade-off” tra la resa in uva e la suscettibilità della vite ad oidio e botrite dipende da variazioni interannuali dello stress idrico DEGRADAZIONE DI OCRATOSSINA A DA PARTE DI DIVERSI CEPPI DI SACCHAROMYCES DATA DI VENDEMMIA: INDICATORI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI ? I PRODOTTI DI REAZIONE TRA POLIFENOLI DEL VINO E DEL LEGNO SONO ATTIVI CONTRO IL CANCRO ? EFFETTO DELLA COMPOSIZIONE DEL VINO SULLA CAPACITÀ DEL LEGNO DI ASSORBIRNE I COMPOSTI AROMATICI DURANTE L’INVECCHIAMENTO CASTILLA-LA MANCHA, UN LIEVITO AUTOCTONO PER LA VINIFICAZIONE IN ROSSO MACERAZIONE PREFERMENTATIVA A FREDDO SU SANGIOVESE TOSCANO EFFETTI DELL’USO DI LIEVITI SELEZIONATI SULLA QUALITÀ DEL VINO DELL’ANATOLIA IRRADIAZIONI DELLE UVE CON UV-C PER AUMENTARE LA SINTESI DI STILBENI ADATTAMENTO ALL’ALCOOL DEI BATTERI MALOLATTICI RILASCIO DI COMPOSTI DAL LIEVITO DURANTE L’INVECCHIAMENTO SULLE FECCE EFFETTO DELLA CULTURA ENOLOGICA E DELL’ABITUDINE ALL’ANALISI SENSORIALE SUL GRADIMENTO DI UN VINO ROSSO DETERMINAZIONE DELLO ZINCO NEI VINI STIMA DEL COLORE DEI VINI CON ANALISI NIRS DELLE UVE CHAMPAGNE: I SEGRETI DEL "PERLAGE" AMARO ED ASTRINGENZA DEI POLIFENOLI CONTENUTI NELL’UVA E NEL VINO IL TAPPO E LA BOTTIGLIA: FORMAZIONE DI DMS DURANTE LA MATURAZIONE “SUR LIE” EFFETTO DI LUCE E TEMPERATURA SULLE CARATTERISTICHE DELLE UVE CABERNET SAUVIGNON E GRENACHE MANNOPROTEINE DEL LIEVITO E STABILITA’ TARTARICA ARRESTO DI FERMENTAZIONE E CONTENUTO IN ACIDO ACETICO I meccanismi di ossidazioni nel vino L’effetto della chiarifica con la bentonite a diversi stadi della vinificazione in bianco sulla stabilità proteica $1 miliardo di costi nascosti della chiarifica con bentonite Effetti sensoriali e chimici della filtrazione a flusso incrociato nei vini bianchi e rossi PRESENZA DI OCRATOSSINA NEI VINI AUSTRALIANI COME EVITARE GLI ARRESTI DI FERMENTAZIONE? Tendenze emergenti nell'applicazione della fermentazione malolattica prova Possibili cause della perdita di colore e pigmenti polimerici in Pinot nero dopo la fermentazione malolattica Valutazione delle componenti della resa nel grappolo d'uva sulla base di descrittori 3D usando la visione stereo La risposta astringente dei vini rossi: ruolo potenziale dell’aggregazione molecolare Cambiamenti della composizione polisaccaridica nel corso della vinificazione di vini frizzanti e durante la maturazione Caratterizzazione dei composti chiave dell’aroma nel vino Shiraz tramite studi di quantificazione, ricostituzione dell’aroma e omissione Un criterio chimico nuovo per il vino bianco: l’Attività Glutatione Equivalente Misurazione integrata del colore e dei fenoli totali nel corso della fermentazione del vino rosso con un sensore LED Effetto dell’addizione di glutatione nei vini spumanti Confronto tra metodi per la quantificazione del marciume del grappolo da botrite sulle uve bianche Influenza dei composti fenolici sulla percezione sensoriale e sulla volatilità degli esteri dei vini rossi in soluzione modello Selezione di ceppi di lievito non-Saccharomyces per diminuire i livelli di alcol nel vino attraverso la respirazione degli zuccheri Miglioramento della qualità del vino attraverso l'utilizzo combinato di scorze di lievito e di starter misti di Candida zemplinina / Saccharomyces cerevisiae Studio comparativo metabolico per l’analisi dell’influenza delle colture starter di O. oeni per la MLF sulla composizione del vino rosso Atti del primo International Workshop su “Meccanizzazione dei Vigneti e Qualità dell'Uva e del Vino” Il trattamento del succo d’uva o del mosto con silicone diminuisce le concentrazioni di 3-alchil-2-metossipirazina nei vini corrispondenti Caratterizzazione polisacaridica di preparati commerciali di lievito secco e loro effetto sulla composizione dei vini bianchi e rossi Impatto di diverse tipologie di inoculi per la fermentazione malolattica sull’aroma di un vino Riesling Ammine biogene e etilcarbammato nel vino Primitivo: un’indagine delle loro concentrazioni nei prodotti commerciali e relazione con l’utilizzo di starter malolattici Produzione di biomassa e performance di Saccharomyces cerevisiae in fermentazione alcolica in funzione della fonte azotata Stima precoce delle fermentazioni problematiche tramite analisi dei dati multivariata Influenza dell’esposizione del grappolo sull’estraibilità degli antociani dalle bucce d’uva (Vitis vinifera L.) Applicazione fogliare di urea su viti di Sauvignon bianco e Merlot: dosi e tempi di aplicazione. Gli antociani e i loro cambiamenti nei vini rossi II. I pigmenti derivati dagli antociani e la loro evoluzione del colore L’intensità del diradamento e il regime idrico influiscono sull’impatto che il diradamento dei grappoli ha sulla qualità dell’uva Rassegna sui processi ossidativi nel vino e valore dei potenziali di riduzione in enologia Influenza della carenza di irrigazione e di un film fogliare di caolino sulla composizione dell’uva e sui composti volatili nell’uva Merlot Diffusione dell’ossigeno nel sughero Rimozione dell’ocratossina A dal vino rosso tramite numerosi agenti enologici chiarificanti: bentonite, albumina d’uovo, adsorbenti privi di allergeni, chitina e chitosano Il ruolo delle tecniche elettroanalitiche nell’analisi dei polifenoli del vino Caratterizzazione annuale e stagionale degli effluenti di una cantina in Sud Africa Metabolismo dei composti di Oenococcus oeni che si combinano con la SO2 durante e dopo la fermentazione malolattica nel vino bianco. Metodo per distinguere Candida stellata da Saccharomyces cerevisiae in fermentazioni miste su substrati WLD agar e agar lisina Impatto di tecniche alternative per l’invecchiamento utilizzando trucioli di rovere nel corso della fermentazione alcolica o malolattica sulla composizione volatile e sensoriale dei vini rossi. Rimozione proteica da un mosto di uve Chardonnay mediante aggiunta di carragenina e di pectina Grandezza dell’acino e caratteristiche qualitative di Vitis vinifera L. cv. Syrah Risposta della composizione fenolica dell’uva e del vino di Vitis vinifera L. cv. Merlot ai cambiamenti dello stato idrico delle viti Effetto della micro-ossigenazione sulle caratteristiche sensoriali e sul gusto del consumatore di un vino Cabernet Sauvignon Metodi alternativi per l’estrazione dei polifenoli in vinificazione: studio della stabilità del colore degli estratti polifenolici Previsione della stabilità colloidale nei vini bianchi ricorrendo alla spettroscopia a infrarossi Evoluzione del colore dei vini rosati dopo l’imbottigliamento. Influenza del contenuto dei polifenoli sulla percezione dell’aroma nel vino Malbec La formulazione di un nuovo chitosano previene l’infezione da oidio e migliora il contenuto di polifenoli e l’attività scavenger dei radicali liberi dell’uva e del vino Utilizzo delle bucce d’uva disidratate come additivo naturale per la produzione di vini rosati Determinazione indiretta del solfito usando un biosensore polifenolossidasi Dealcolizzazione parziale di vini rossi mediante la tecnica della membrana a contattore: influenza sul colore, sui composti fenolici e sull’indice di precipitazione della saliva L’utilizzo dello screening diamagnetico a bassa frequenza su bottiglie intere per lo studio dei vini da collezione. La ricerca della mineralità, relazione con lo stress nutritivo dei lieviti e con la produzione di acido succinico Effetti dell’esposizione al calore sulla qualità del vino nel corso del trasposrto e dello stoccaggio Effetto degli agenti chiarificanti sulla capacità antiossidante dei vini rossi. Analisi colorimetrica quantitativa per le proteine totali su un vino rosso Pinot nero Identificazione di composti odoranti che contribuiscono all’odore di funghi freschi nei vini: incidenza della loro reattività con i composti azotati sulla diminuzione del difetto olfattivo Riduzione della concentrazione del 4-etilfenolo del vino utilizzando il lievito liofilizzato come bioadsorbente Ossidazione del vino: recenti scoperte, osservazioni e previsioni Chimica dell’acido ascorbico e dell’anidride solforosa come antiossidanti nei vini bianchi Frazionamento delle molecole di un vino Sauvignon tramite ultrafiltrazione e diafiltrazione: impatto della composizione proteica sulla stabilità all’intorbidamento di un vino bianco. Permeazione del d5-2,4,6-tricloroanisolo in fase di vapore attraverso diversi tipi di chiusure nelle bottiglie di vino. Impatto delle aggiunte di tannini esogeni sulla chimica del vino e sulle caratteristiche sensoriali. Impatto delle chiusure sull’evoluzione del vino imbottigliato L’effetto dei polisaccaridi sull’astringenza indotta dai composti fenolici Evoluzione del 3-mercaptoesanolo, del solfuro di idrogeno e del metil mercaptano durante la conservazione in bottiglia del Sauvignon blanc Acido ascorbico: un’indagine sulla chimica e reattività in relazione al vino. Gli effetti inibitori dei composti fenolici del vino sull’attività del lisozima nei confronti dei batteri lattici Meccanismo di auto-ossidazione dei polifenoli e partecipazione del solfito nel vino: il ferro svolge un ruolo chiave? Relazione dei cambiamenti del contenuto di rotundone nel corso della maturazione dell’uva e della vinificazione con la manipolazione del carattere "pepato" del vino. Influenza del momento della vendemmia sui tioli varietali aromatici nei vini Sauvignon bianco. Effetto delle mannoproteine commerciali sul colore del vino e sulla stabilità dei tannini Valutazione dell’efficacia del lisozima sui batteri lattici in diversi scenari di vinificazione. Sviluppo di un biosensore cellulare per il rilevamento del 2,4,6-tricloroanisolo (TCA). Offre/Cerca Lavoro Altro Immagini Strumenti utili Opinioni Adriano Zago Un nuovo servizio per i 50.000 lettori di Infowine GLERA SPUMANTE: A CHI CONVIENE ? Ci ha lasciato Giuseppe Versini Ceppo di lievito autoctono ... serve una definizione Vino e supermercato: la Torre di Babele Una tempesta in un bicchiere di vino… Da troppo vino a troppo poco? Il vino, secondo Vinexpo … Probabilmente, sta cambiando tutto… Seconda giovinezza per le cantine sociali, quelle accorte … Quando anche i sogni hanno un ‘budget’… Dalle sagre … ai contratti! Alcol, stili di vita e regole; un problema complesso Critici del cibo e del vino? Se servono… Il difficile connubio fra ‘global’ e ‘local’ Del Brunello, dei consorzi … e dei controlli! Un esempio ... dalla Cina Trasparenza e verità, le nuove frontiere del marketing Dal "guru" al ... passaparola ! Consumi? Nulla di scontato … Inghilterra, così è il vino! Da Barcellona messaggi forti sul Cambiamento Climatico Vino sostenibile, per amore o per forza… Le previsioni per il vino nel 2008 VQPRD, l'ora della verità L'insostenibile vivacità dello sfuso ... “C’è tra di voi un giornalista?” Indizi di una errata comunicazione al consumatore Chi non esporta ... muore ! Grazie per aver fatto di Infowine la rivista tecnica vitivinicola più letta al mondo ! L'OCM ed il cambiamento che nessuno vuole: eppure ... Cambiamento climatico: è un tema tecnico o marketing ? Etichetta sbarazzina o bacchettona ? La quiete prima ... o dopo la tempesta ? A proposito della ricerca agricola in Italia Cambiamento climatico: il vero pericolo è la variabilità Più dell’agropirateria, l’agroinadeguatezza Come andrebbe valutato il lavoro di un ricercatore Manca la visione d'insieme Il perverso destino dei risultati scientifici … e dei nostri soldi Mancano i termini della diversità Del "vitigno" e dei "terroir" Vuoi esprimere la tua opinione sull'autorizzazione dei Chips ? Gli italiani e i trucioli: siamo ipocriti o masochisti ? Perché chi si occupa di vino non usa il plurale ? Caroilmiocarissimovino Al Ministro piace il sughero Contatti
ExecTime : 6,203125