Lallemand, dopo il successo di LalVigne Aroma e Mature, allarga la gamma delle applicazioni viticole con LalVigne ProHydroâ„¢, derivato microbico che migliora la risposta della pianta allo stress idr...
Analisi enzimatica 4.0 + analisi CIELab del colore
Vieni a provare Smart Analysis al SIMEI di Milano
DNAPhone ti invita al SIMEI, il Salone Internazionale Macchina per Enologia e Imbottigliamento che si terrà a Milano dal 15 al 18 novembre, per conoscere e provare Smart Analysis, la piattaforma made in Italy di analisi per mosto e vino.
Cosa troverai al nostro stand?
ANALISI ENZIMATICA 4.0. Smart Analysis è il primo strumento enzimatico progettato specificatamente per aziende vitivinicole di piccole/medie dimensioni (produzione tipica dei clienti Smart tra le 20k e le 250k bottiglie di vino all’anno) ed enologi consulenti. VIDEO DEMO.
ANALISI CIELAB. Smart Analysis fornisce un software dedicato per lo svolgimento in autonomia dell’analisi del colore del vino con il metodo CIELab (metodo di riferimento OIV), che permette in pochi secondi di avere la rappresentazione sia numerica che grafica dei risultati. VIDEO DEMO.
TROVI SMART ANALYSIS NEL PADIGLIONE 3, ALLO STAND T01
Non solo, abbiamo preparato una scaletta ricca di eventi che non puoi perderti!
Ecco qualche anticipazione:
avrai la possibilità di trovare alcuni dei nostri clienti presso il nostro stand, con i quali potrai parlare liberamente e ai quali potrai chiedere direttamente informazioni sull’utilizzo che fanno di Smart Analysis.
ogni giorno, nelle fasce orarie 12-13 e 17-18, ti aspettiamo per un APERITIVO, insieme ai nostri clienti e qualche stuzzichino parmigiano.. per un momento conviviale.
organizzeremo alcune PRESENTAZIONI insieme ad aziende partner, per mostrare soluzioni tecnologiche complementari alla nostra.
Se sei interessato a vedere e provare dal vivo Smart Analysis, CLICCA QUI e prenota un appuntamento presso il nostro stand!
6 aziende innovative del settore vitivinicolo vincitrici del concorso di crowd-writing di WICA - Wine Industry Collaboration Alliance
Il concorso di crowd-writing di WICA - The Wine Industry of Tomorrow - comprendeva 9 diversi scenari, con personaggi di fantasia ma storie reali, nell'ambito di 3 temi principali: Viticoltura, Vini...
Tra il -Pensare sostenibile- e il -Fare Sostenibilità - in viticoltura il passo non è sempre breve. La complessità della filiera vitivinicola e la molteplicità di tecniche e soluzioni possibili rend...
Un nuova pubblicazione, aggiornata e di agevole lettura, dedicata ad una viticoltura resistente e resiliente. Questo testo traccia un percorso lineare dalla fase dell'impianto e gestione del vignet...
Caratteristiche del vitigno studiate nell’ambito del progetto SalViBio
La Lisöra è un vitigno ritrovato decenni fa dal Prof. Fregoni e i suoi collaboratori in alta Val Trebbia, tra Cerignale e Corte Brugnatella. Assieme agli altri vitigni minori, fu inserito nella col...
Conosciamo tutti le pectine, quei polisaccaridi che conferiscono turgore, fermezza e compattezza ai tessuti e alle pareti delle piante, che proteggono la pianta dalle aggressioni esterne, come la s...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.