Per produrre spumanti di qualità sono fondamentali la tecnica enologica e la corretta scelta delle biotecnologie.
La nostra sperimentazione, denominata “Progetto Prosecco” in collaborazione con AB Biotek e con il CIRVE di Padova presso la Cantina sperimentale e i laboratori del Campus di Conegliano Veneto (TV), ha approfondito il ruolo del ceppo di lievito utilizzato nella rifermentazione in autoclave di una base di Prosecco DOCG.
I lieviti posti a confronto sono: Experti PF21, Experti Cava, Maurivin POP, Maurivin Elegance, Maurivin UOA Maxithiol e una miscela di POP+UOA Maxithiol.
Nella preparazione del pied de cuve sono stati utilizzati i nutrienti organici Provital Yeast e Provital Thiol, quest’ultimo in abbinamento al lievito UOA Maxithiol.
L’andamento della presa di spuma è stato monitorato seguendo l’evoluzione giornaliera della pressione e raggiunta la pressione di 5 atmosfere le rifermentazioni sono state arrestate portando la temperatura a 4°C.
Dopo una sosta di 10 giorni sui lieviti con agitazione delle autoclavi due volte al giorno, i vini sono stati analizzati e, fatte le necessarie correzioni, filtrati e imbottigliati con un residuo zuccherino finale di 10 g/l.
Per la valutazione sensoriale sono stati eseguiti un test di preferenza e un profilo di tipo descrittivo utilizzando il panel addestrato dell’Università di Padova.
La preferenza è andata per il vino rifermentato con i lieviti Elegance, POP e Maxithiol.
Elegance regala vini di grande espressione varietale e riconoscibilità , POP porta a vini di stile moderno ed elevata pulizia aromatica, la miscela POP+Maxithiol dà il tocco di innovazione nelle caratteristiche aromatiche degli spumanti meno tradizionali rifermentati in autoclave.
La scelta del ceppo di lievito è una scelta di stile.
Per maggiori informazioni
Experti srl
tel. 045 7675023