italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Gestione biologica e integrata allo specchio, 10 anni di prove a confronto

Gestione biologica e integrata allo specchio, 10 anni di prove a confronto

Studio in vigneto della Fondazione Edmund Mach

Gestione biologica e integrata a confronto: i risultati di una sperimentazione durata oltre dieci anni nel campus di San Michele all'Adige.

Dallo studio è emerso che le due gestioni si equivalgono relativamente alla fertilità chimica del suolo e alla disponibilità di nutrienti, mentre in relazione alla biodiversità microbica, indicatore di fertilità biologica e stabilità ecosistemica, questa è risultata maggiore nella gestione biologica. Complessivamente è emerso che la gestione biologica permette di ottenere risultati produttivi e sanitari comparabili alla gestione integrata.

Lo studio pluriennale di confronto gestioni in vigneto iniziato nel 2011 presso il vigneto “Pozza” della Fondazione Mach, è stato condotto dall’Unità Agricoltura Biologica del CTT e supportato dall’Azienda Agricola FEM, dall’Unità Trasformazione e Conservazione e dall’Unità Chimica Vitienologica e Agroalimentare. Dal 2019, inoltre, lo studio conta anche la collaborazione con l’Università della Campania e con l’Università della Tuscia.

In sintesi, lo studio ha dimostrato che la gestione biologica permette di ottenere risultati produttivi e sanitari comparabili alla gestione integrata. La vigoria delle viti è risultata tendenzialmente inferiore nelle gestioni biologiche, pertanto, per il mantenimento dell’equilibrio vegeto-produttivo della vite, è necessario prevedere un’ottimizzazione delle strategie di fertilizzazione mediante l’integrazione dei diversi input organici. Relativamente alla fertilità chimica del suolo e alla disponibilità di nutrienti, la gestione biologica ha complessivamente equiparato la gestione integrata. L'applicazione di letame maturo ha fornito potassio al suolo e l’erbaio da sovescio si è rivelato una valida strategia agronomica in termini di rilascio di azoto minerale nelle fasi fenologiche di maggiore fabbisogno per la vite. Inoltre, lo studio ha messo in evidenza la capacità delle matrici organiche di sequestrare carbonio nel suolo.

La biodiversità microbica, indicatore di fertilità biologica e stabilità ecosistemica, è risultata maggiore nella gestione biologica con sovescio. La composizione della comunità di batteri, funghi e oomiceti si è differenziata per ciascuna gestione.

L’impatto ambientale delle singole gestioni agronomiche, quantificato mediante l’utilizzo delle impronte di carbonio, azoto e acqua, ha permesso di evidenziare la maggiore sostenibilità di buone pratiche agronomiche in vigneto.

Link al Comunicato Stampa completo

Fonte: FEM
 

Pubblicata il 16/03/2023
Immagini
Schede correlate
    Analisi e composizione delle uve
    Infowine Focus
    una selezione di contenuti dall'archivio di Infowine per approfondire il tema dell'analisi e composizione delle uve in vista della prossima vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    Biologicals per la difesa della vite: il tridente di Syngenta
    Oidio, peronospora, botrite e insetti parassiti: ROMEO®, ARBIOGY® e BEMOTIUS® sono le nuove soluzioni di origine naturale di Syngenta che si aggiungono a TAEGRO® e PRIMIAL® per ...
    Pubblicata il:20/03/2023
    La decodificazione del profilo delle proantocianine dei vini rossi italiani
    Lo scopo di questo lavoro è stato quello di analizzare e confrontare il profilo proantocianico di 12 gruppi di vini rossi italiani monocultivar e monovitigno ciascuno prodotto nei propri terroir in...
    Pubblicata il:16/03/2023
    Soluzioni innovative per una viticoltura sostenibile
    Da Gowan Italia diverse specialità per la difesa del vigneto
    Gowan Italia conferma il proprio impegno a favore del settore vitivinicolo e continua a presentare una gamma completa di soluzioni affidabili ed efficaci per il vigneto, con un grande contenuto anc...
    Pubblicata il:16/03/2023
    La Bioprotezione prefermentativa dal vigneto alla cantina
    Perdomini-IOC SpA è partner del progetto BIOPROTECT - L’uva come modello per lo studio di antagonisti naturali contro il deterioramento microbiologico degli alimenti
    Pubblicata il:14/03/2023
    Enoforum WEB Scientists 2023: Scopri il programma preliminare!
    La conferenza si terrà online il 13 marzo dalle 12:00 alle 20:00 (CET)
    Sessioni dedicate a vite, uva, vino e cantina all'Enoforum Web Conference - La conferenza si terrà online il 13 marzo dalle 12:00 alle 20:00 (CET) - 38 lavori di ricerca all'avanguardia, selezionat...
    Pubblicata il:09/03/2023
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,609375