Inarcs, Ungheria - Dal 6 all'8 novembre, circa 100 rappresentanti delle montagne, provenienti da 16 Paesi e 22 catene montuose, si sono riuniti in Ungheria per il workshop "Unlocking the Power of Mountain Value Chains", organizzato nell'ambito del progetto MOVING (MOuntain Valorisation through INterconnectedness and Green Growth) finanziato dall'UE.
L'obiettivo principale di questi tre giorni di workshop intensivo era quello di promuovere connessioni solide e facilitare lo scambio di conoscenze tra i partecipanti provenienti da diverse catene montuose.
Mar Delgado, coordinatore del progetto, ha dato il via ai lavori sottolineando il potenziale non sfruttato dei territori montani. "Facciamo capire ai nostri responsabili politici che le montagne non sono aree con vincoli, ma territori che traboccano di opportunità - dalla loro ricca diversità e dalle risorse di alta qualità al loro ruolo centrale nel fornire acqua ed energia. La più grande opportunità è che le montagne ospitano una comunità di attori motivati che lottano per il futuro delle montagne", ha sottolineato il Prof. Delgado.
I partecipanti si sono impegnati attivamente in discussioni incentrate sull'affrontare le sfide comuni e sullo sviluppo collaborativo di soluzioni condivise in cinque temi cardine: Cambiamento sociale e demografico; Valore e prodotti di qualità ; Innovazione e infrastrutture; Natura e servizi ecosistemici; Governance, territorialità e cooperazione.
Vinidea ha partecipato al workshop, non solo in qualità di partner del progetto, ma anche come leader del cluster "Valore e prodotti di qualità - Value and quality products", che si occupa di questioni riguardanti le indicazioni geografiche, la qualità degli alimenti, la produzione tradizionale, il patrimonio culturale e le conoscenze locali.
È emerso che "le catene del valore (value chains) possono essere uno strumento per riconnettere le aree montane con le città e gli altri territori", ha affermato Michele Moretti, partner del progetto MOVING. Come ha aggiunto, i partecipanti hanno sottolineato che "oltre alla qualità dei prodotti e dei paesaggi, dobbiamo guardare alla qualità della comunità . La qualità della comunità potrebbe essere la forza trainante per promuovere la resilienza delle montagne".
I risultati delle discussioni tematiche contribuiranno a produrre un rapporto di confronto tra casi sulle catene del valore di montagna, sotto il coordinamento di Emilia Schmitt, coordinatrice scientifica del progetto.
Dominique Barjolle, responsabile del coordinamento degli esercizi di previsione nelle 23 regioni montane di MOVING, ha aggiunto che "ciò che sembra molto strano da affrontare potrebbe sembrare molto chiaro tra qualche anno". I risultati delle esercitazioni di previsione regionali saranno discussi in un workshop di previsione a livello europeo che si terrà l'11 gennaio a Bruxelles, in Belgio.
Blandine Camus, in rappresentanza di Euromontana nel comitato consultivo di MOVING, ha commentato che "Le sfide discusse qui sono condivise da tutte le regioni di montagna. Sono lieta di constatare che il progetto MOVING non si basa su una visione idealizzata delle catene del valore di montagna, ma considera le sinergie positive e negative che emergono dalle interazioni delle catene del valore e dalla concorrenza delle risorse".
L'8 novembre, le escursioni in loco organizzate dal partner locale ospitante, Gusztav Nemes, hanno permesso di conoscere da vicino importanti iniziative socio-ecologiche ungheresi, tra cui gli sforzi di Kóspallag, le iniziative di Terény nell'Ungheria settentrionale e i progetti di sviluppo rurale condotti dal Gruppo di azione locale di Felső-Homokhátság.
Il workshop "Unlocking the Power of Mountain Value Chains" è stato una piattaforma dinamica per lo sviluppo di capacità , lo scambio di conoscenze, la creazione di reti e la promozione della collaborazione tra diversi soggetti interessati. Queste persone condividono l'impegno a preservare la vitalità e la prosperità e ad aumentare la resilienza e la sostenibilità delle regioni montane in tutta Europa. Nei giorni successivi si è riunito il Comitato direttivo di MOVING, che si è concentrato sulle fasi finali del progetto prima della sua conclusione, prevista per agosto 2024.
Informazioni sul progetto MOVING:
Il progetto MOVING è un progetto H2020 finanziato dall'UE e incentrato sulla creazione di capacità e sul co-sviluppo di quadri politici per la creazione di catene del valore nuove o in crescita, contribuendo alla resilienza e alla sostenibilità delle aree montane in Europa.