Influenza di Popillia japonica sulla produzione viticola
In che modo il coleottero giapponese ha influenzato o protrebbe influenzare la vostra produzione viticola?
La specie invasiva coleottero giapponese (Popillia japonica) sta minacciando la produzione viticola in Europa. Il progetto europeo IPM Popillia sta cercando di trovare soluzioni practiche ed economicamente viabili per il suo controllo.
Al fine di quantificare l'impatto socio-economico della diffusione del coleottero stanno raccogliendo informazioni da diverse aziende viticole in Italia. Rispondendo alle seguenti domande aiuterete a misurare l'impatto del coleottero giapponese (Popillia japonica) sulla resa, sulla qualità e sui costi di gestione dell'attività viticola.
Come ringraziamento per la gentile partecipazione, verranno estratti 70 voucher di 50€ da spendere nel settore edile-vivaistico (es. OBI, Leroy Merlin ecc..) per coloro che risponderanno correttamente a tutte le domande del sondaggio.
Qualora la vostra azienda non fosse stata ancora toccata dal coleottero giapponese, la partecipazione a fini comparativi e' gradita!
Il questionario (dura circa 15-20 minuti) è suddivisio in due sezioni in cui vi verra' chiesto:
informazioni generali sulla produzione
la vostra esperienza con il coleottero giapponese (Popillia)
Nota: L'analisi dei dati viene effettuata in assoluta riservatezza. I dati rimarranno anonimi e veranno analizzati in forma aggregata, di modo che non si possa trarre alcuna conclusione sulla vostra persona.
L'astringenza è un attributo sensoriale essenziale del vino rosso strettamente correlato alla precipitazione della saliva al contatto con il vino. In questo studio è stata utilizzata una matrice di...
Per quanto la strumentazione di laboratorio sia efficiente e il team di analisti sia preparato non è possibile pensare di lavorare offrendo qualità se non si mettono in pratica delle adeguate proce...
Numerosi sono gli aspetti che vanno seguiti in azienda. Uno di questi riguarda lo smaltimento dei rifiuti da imballaggio. Spesso non ci si chiede quali siano i retroscena o il funzionamento di proc...
Il controllo della qualità del vino richiede la disponibilità di metodi analitici semplici e rapidi, che consentano un monitoraggio regolare e puntuale delle diverse fasi di produzione. È fondament...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.