italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » La Bioprotezione prefermentativa dal vigneto alla cantina

La Bioprotezione prefermentativa dal vigneto alla cantina

Perdomini-IOC SpA è partner del progetto

BIOPROTECT

L’uva come modello per lo studio di antagonisti naturali
contro il deterioramento microbiologico degli alimenti

Perdomini-IOC, di fronte alle nuove esigenze di eco-sostenibilità, è alla continua ricerca di antagonisti naturali per la bioprotezione, biocontrollo o ancora “contaminazione positiva”, in quanto tema di grande interesse per i vinificatori nel controllo dei processi prefermentativi, per far fronte alla crescente necessità di ridurre l’uso di sostanze chimiche

Dalla raccolta e trasporto dell’uva fino ai serbatoi di fermentazione, i microorganismi responsabili di attacchi fungini, deviazioni acetiche o avvii incontrollati della fermentazione, possono moltiplicarsi in modo esponenziale. I rischi aumentano nel caso in cui si prolunghi la durata delle operazioni prefermentative: trasporto delle uve o di mosto, macerazioni prefermentative a freddo, macerazione pellicolare, permanenza sulle fecce, conservazione di mosto a freddo o ancora di appassimento in fruttaio, soprattutto nel caso di temperature troppo elevate (>8°C) o qualora si desideri ridurre l’utilizzo del SO2

Inoltre, i cambiamenti climatici e l’evoluzione delle pratiche colturali conducono verso livelli di maturità che accentuano ulteriormente lo sviluppo di microorganismi indesiderati.  

Alcuni microrganismi non fermentativi come ad esempio Metschnikowia fructicola sono in grado di controllare la flora indesiderata, occupando così una nicchia ecologica altresì utilizzata da altri microrganismi, riducendo le deviazioni microbiche ed il rischio di avvii troppo precoci della fermentazione alcolica. Si tratta di strumenti che consentono ai vinificatori di limitare la solfitazione prefermentativa e di facilitare l’inoculo dei lieviti S.cerevisiae selezionati e introdotti in seguito per avviare e svolgere la fermentazione alcolica. 

BIOPROTECT - L’uva come modello per lo studio di antagonisti naturali contro il deterioramento microbiologico degli alimenti 

Progetto sostenuto da Fondazione Cariverona e coordinato dal CREA, Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia, che vede la partecipazione di Microbion Srl e Perdomini-IOC SpA come aziende partner. 

BIOPROTECT è volto ad identificare, applicare e validare metodiche innovative e sostenibili per la protezione dell’uva in post-raccolta e nel periodo di shelf-life e appassimento, grazie alla Bioprotezione. Si mira così a contribuire ad una riduzione dell’uso degli agrofarmaci o anidride solforosa nelle uve, utilizzati per il controllo dei microrganismi deterioranti, in particolare la Botrite, che causano danni alle produzioni frutticole sia in termini quantitativi che qualitativi, promuovendo un sistema di conservazione sostenibile. 

 

Ti interessa saperne di più? Contattaci all'indirizzo mail 

info@perdomini-ioc.com o visita il sito www.perdomini-ioc.com
 

 

Pubblicata il 14/03/2023
Immagini
Schede correlate
    Analisi e composizione delle uve
    Infowine Focus
    una selezione di contenuti dall'archivio di Infowine per approfondire il tema dell'analisi e composizione delle uve in vista della prossima vendemmia
    Pubblicata il:08/08/2019
    Biologicals per la difesa della vite: il tridente di Syngenta
    Oidio, peronospora, botrite e insetti parassiti: ROMEO®, ARBIOGY® e BEMOTIUS® sono le nuove soluzioni di origine naturale di Syngenta che si aggiungono a TAEGRO® e PRIMIAL® per ...
    Pubblicata il:20/03/2023
    Gestione biologica e integrata allo specchio, 10 anni di prove a confronto
    Studio in vigneto della Fondazione Edmund Mach
    Gestione biologica e integrata a confronto: i risultati di una sperimentazione durata oltre dieci anni nel campus di San Michele all'Adige. Dallo studio è emerso che le due gestioni si equivalgono ...
    Pubblicata il:16/03/2023
    La decodificazione del profilo delle proantocianine dei vini rossi italiani
    Lo scopo di questo lavoro è stato quello di analizzare e confrontare il profilo proantocianico di 12 gruppi di vini rossi italiani monocultivar e monovitigno ciascuno prodotto nei propri terroir in...
    Pubblicata il:16/03/2023
    Soluzioni innovative per una viticoltura sostenibile
    Da Gowan Italia diverse specialità per la difesa del vigneto
    Gowan Italia conferma il proprio impegno a favore del settore vitivinicolo e continua a presentare una gamma completa di soluzioni affidabili ed efficaci per il vigneto, con un grande contenuto anc...
    Pubblicata il:16/03/2023
    Enoforum WEB Scientists 2023: Scopri il programma preliminare!
    La conferenza si terrà online il 13 marzo dalle 12:00 alle 20:00 (CET)
    Sessioni dedicate a vite, uva, vino e cantina all'Enoforum Web Conference - La conferenza si terrà online il 13 marzo dalle 12:00 alle 20:00 (CET) - 38 lavori di ricerca all'avanguardia, selezionat...
    Pubblicata il:09/03/2023
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,546875