italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità
  • » Misuri il colore del vino con il metodo classico a 420, 520 e 620 nm?

Misuri il colore del vino con il metodo classico a 420, 520 e 620 nm?

Ma sei proprio sicuro che le informazioni che ottieni siano utili per valutare il colore e prendere decisioni corrette?

Il colore è sempre più importante nella valutazione dei vini; è una delle caratteristiche principali in grado di influenzare in maniera determinante le scelte di acquisto del consumatore, soprattutto per vini rosé e spumanti. Ma la misura del colore è altrettanto importante nelle varie fasi della vinificazione per migliorare la stabilità del vino. 
 
Allora perché analizzarlo con metodi obsoleti e che non danno informazioni utili e anzi, spesso fuorvianti? 
Durante la LIVE DEMO “L’ANALISI DEL COLORE CON IL METODO CIELAB A SUPPORTO DELL’ANALISI VISIVA – CASO STUDIO SU VINI SPUMANTI E ROSATI”, che è stata presentata durante l’ultima edizione di ENOFORUM dall’azienda DNΔPHONE in collaborazione con EnopiaveLab, sono stati messi in evidenza gli enormi vantaggi dell’utilizzo del metodo CIELab (metodo di riferimento OIV) rispetto al metodo classico (lettura a 420, 520 e 620 nm), tramite la presentazione di casi studio e applicazioni pratiche in cantina.

Clicca sul link di seguito per ricevere la registrazione completa della DEMO.

Pubblicata il 19/07/2023
Immagini
Schede correlate
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 1,578125