Grazie ad innovativi programmi di R&D, Lallemand ha selezionato lieviti non-Saccharomyces da usare in abbinamento a S. cerevisiae nelle fermentazioni enologiche, permettendo così di avvalersi di st...
Confortanti le esperienze in campo nel 2021, in condizioni di alte temperature e siccità prolungata
L’impiego di biostimolanti naturali, innovativi, garantisce resa e qualità dell’uva anche in condizioni di forti stress ambientali. E’ quanto ha provato e dimostrato ILSA in un’annata difficile com...
V. Canuti et al. - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) Università di Firenze
Come approcciare in cantina e in modo rapido la misura del colore dei vini con il metodo delle coordinate CIELAB nelle diverse fasi della produzione, al fine di valutarne la stabilità e l’evoluzione.
Grazie ad innovativi programmi di R&D, Lallemand ha selezionato lieviti non-Saccharomyces da usare in abbinamento a S. cerevisiae nelle fermentazioni enologiche, permettendo così di avvalersi di st...
Lallemand ha messo a punto LalVigne Resiliensâ„¢, un derivato di lievito ad applicazione fogliare in grado di assicurare protezione e recupero dagli stress abiotici sia primaverili che estivi come: e...
Dai trattori a ridotte emissioni alle irroratrici intelligenti, dai software gestionali per la migliore pianificazione agli atomizzatori con macchina operatrice full electric: sono stati comunicati i
Antonio Morata, Università Politecnica di Madrid - Spagna
Dall'inizio di questo secolo, i lieviti non-Saccharomyces hanno assunto una crescente importanza nel processo di produzione del vino. Diverse aziende biotecnologiche producono oggi lieviti non-Sacc...
Accorgimenti per prevenire o eliminare il difetto prima e durante la fermentazione alcolica
I vini rossi attualmente più apprezzati si caratterizzano per la netta identità varietale e per la complessità aromatica e gustativa. Non si può tuttavia prescindere da un terzo fattore, ossia l’as...
Anche quest’anno l’Associazione Culturale EnoConegliano ETS, con lo scopo di promuovere le eccellenze enologiche della nostra regione, organizza il concorso enologico denominato “EnoConegliano - Se...
Effetti della defogliazione eseguita in pre-fioritura sulla composizione e sulle dinamiche di disidratazione di uve destinate alla produzione di vini
Dal 13 al 15 maggio 2022, si è tenuto presso l'ex monastero di San Francesco a Conegliano Veneto (TV) il IX Convegno Nazionale di Viticoltura (CONAVI), organizzato dal gruppo di lavoro viticoltura in
Con la proiezione degli 8 video prodotti dai ragazzi delle scuole medie di Lugagnano e Vernasca e la premiazione di quelli risultati migliori per contenuti, tecnica, impegno e creatività , si è conc...
La fase erbacea di crescita dell’acino, tra allegagione e invaiatura, rappresenta il periodo di massima suscettibilità alla carenza idrica per la vite. Uno stress idrico che incorre quando i processi
Panoramica degli analizzatori enzimatici disponibili oggi sul mercato
Se il proprietario di un’azienda vitivinicola di piccole o media dimensioni che vuole svolgere una parte delle analisi di controllo su mosto e vino in autonomia e direttamente in cantina, quali str...
Enartis propone Easytech, una selezione di lieviti e attivanti di fermentazione messa a punto per facilitare le operazioni di cantina e ridurre l’uso delle risorse necessarie per la preparazi...
ILSA in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach ha individuato un protocollo biologico per aumentare il potenziale in polifenoli delle uve rosse
L’uniformità di maturazione delle uve rosse porta ad un aumento dell’estraibilità del colore. ILSA in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach ha individuato un protocollo biologico per aumentare
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.