Lallemand, dopo il successo di LalVigne Aroma e Mature, allarga la gamma delle applicazioni viticole con LalVigne ProHydro™, derivato microbico che migliora la risposta della pianta allo stress idr...
Tra il -Pensare sostenibile- e il -Fare Sostenibilità- in viticoltura il passo non è sempre breve. La complessità della filiera vitivinicola e la molteplicità di tecniche e soluzioni possibili rend...
Un nuova pubblicazione, aggiornata e di agevole lettura, dedicata ad una viticoltura resistente e resiliente. Questo testo traccia un percorso lineare dalla fase dell'impianto e gestione del vigne
Caratteristiche del vitigno studiate nell’ambito del progetto SalViBio
La Lisöra è un vitigno ritrovato decenni fa dal Prof. Fregoni e i suoi collaboratori in alta Val Trebbia, tra Cerignale e Corte Brugnatella. Assieme agli altri vitigni minori, fu inserito nella col...
Conosciamo tutti le pectine, quei polisaccaridi che conferiscono turgore, fermezza e compattezza ai tessuti e alle pareti delle piante, che proteggono la pianta dalle aggressioni esterne, come la s...
Ultimi giorni per le candidature del premio Lallemand Italia
Allo scopo di promuovere lo sviluppo e la divulgazione delle conoscenze tecniche di enologia e viticoltura, la succursale italiana di LALLEMAND Inc., azienda leader a livello mondiale nella produzi...
Agrigenius Vite è il sistema di supporto alle decisioni (DSS) di BASF che fornisce in tempo reale dati ed informazioni sullo stato attuale e futuro della coltura, sul livello di rischio di sviluppo...
X-TAN, la linea di tannini altamente tecnologici originati da miscele naturali, che valorizzano le identità dei vini, del vitigno e del territorio originario
bioMérieux & Jackson Family Wines presentano BOTTLESAFE™
Validata dalle Aziende Vinicole per verificare la filtrazione finale prima dell'imbottigliamento in loco, la soluzione è ora disponibile nel portfolio completo dei prodotti end-to-end per il contro...
Lo studio che fa parte del progetto MicroBIO pubblicato sulla rivista Trends in Plants Science
Il progetto MicroBIO finanziato dalla Fondazione Cariverona coinvolge Collis Veneto Wine Group, Istituto Tecnico Agrario Statale A. Trentin, Lallemand, Società Italiana di Viticoltura e Enologia (S...
Durante la 20° Assemblea Generale dell'Organizzazione Internazionale delle Vite e del Vino (OIV), che si è tenuta il 4 novembre 2022 ad Ensenada (Messico) sono state adottate in totale 35 risoluzio...
Caratteristiche del vitigno studiate nell’ambito del progetto SalViBio
Era il 1967 quando in un vigneto della Val Nure, in provincia di Piacenza, su un’unica vite di Malvasia di Candia aromatica venne notato un grappolo che presentava una colorazione rosa, netta...
La produzione di vini spumanti, sia essa effettuata con metodo Classico che con metodo Charmat, prevede due step fondamentali: la preparazione del piede di fermentazione e la presa di spuma.
L’incontro fra due entità diverse e lontane, che insieme generano qualcosa di meraviglioso. I prodotti di JUCLAS ed Enologica Vason uniti per esaltare l’identità dei vini
DNAPhone ti invita al SIMEI, il Salone Internazionale Macchina per Enologia e Imbottigliamento che si terrà a Milano dal 15 al 18 novembre, per conoscere e provare Smart Analysis, la piattaforma made
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.