Grazie ad innovativi programmi di R&D, Lallemand ha selezionato lieviti non-Saccharomyces da usare in abbinamento a S. cerevisiae nelle fermentazioni enologiche, permettendo così di avvalersi di st...
Il corso, beneficia di eccellenti strutture, facilmente accessibili dal campus, come una cantina sperimentale adibita alla formazione degli studenti, dove questi hanno la possibilità di produrre il...
ILSA in collaborazione con la FEM ha individuato un protocollo biologico per l’allungamento del rachide delle varietà a grappolo compatto
Le varietà a grappolo compatto sono soggette a marciumi in fase di maturazione. ILSA in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach ha individuato un protocollo biologico per l’allungamento del ra...
a cura di Alberto Palliotti - Oriana Silvestroni - Stefano Poni
Nell’ultimo decennio, nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite da vino sono stati inseriti 169 nuovi vitigni, di cui ben 112 autoctoni. Ciò sottolinea l’importanza che questi ultimi rivestono nel
Creare una rete per favorire l'internazionalizzazione delle imprese dell'indotto del vino
Rappresentando una parte importante degli ecosistemi del vino in Francia, Italia, Spagna e Portogallo, i 4 cluster mirano a promuovere l'internazionalizzazione delle aziende ausiliarie dell'industria
Il nuovo progetto dedicato ai ricercatori/dottorandi under 35
In oltre 25 anni di storia, SIVE (Società Italiana di Viticoltura ed Enologia) e Vinidea hanno collaborato proficuamente con il mondo della ricerca viticola ed enologica, affinando un originale met...
Le origini e lo sviluppo del progetto R+D per il rilevamento rapido di Brettanomyces bruxellensis
Nel 2014 Invisible Sentinel (società del gruppo bioMérieux) e Jackson Family Wines hanno siglato un accordo per lo sviluppo di una soluzione in grado di rispondere rapidamente...
Il rapporto tra O2 e vini bianchi e rosati dalla fine della fermentazione alcolica all’imbottigliamento, merita sicuramente una gestione puntuale. È conosciuto il ruolo dell’O2 disciolto nel determ...
Gli enologi stanno osservando sempre più frequentemente la presenza di tartrati di calcio (CaT) in vini già imbottigliati e quindi considerati stabili. Queste precipitazioni sono dovute all’aumento...
La richiesta mondiale di bevande con tenori alcolici moderati è in crescita. Ma cosa porta i produttori a dealcolare il proprio vino? Quali tecnologie sono a disposizione?
Un vigneto con un equilibrio vegeto-produttivo corretto può esprimere al massimo il suo potenziale in aromi, colore e zuccheri
L’equilibrio vegeto-produttivo di un vigneto è influenzato da svariati fattori pedoclimatici: buone pratiche di concimazione ci permettono di raggiungerlo anche in condizioni di coltivazione non ot...
La produzione di vini spumanti con Metodo Classico consiste in una seconda fermentazione, con la conseguente presa di spuma, del vino base direttamente in bottiglia. Quali fattori influenzano la pr...
Oggi è possibile: RIDA®CUBE SCAN è la soluzione automatica per dosare in modo semplice in cantina i parametri di base per la gestione della fermentazione alcolica (zuccheri e azoto prontamente ...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.