Negli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vi...
Il raggiungimento di maturazioni fenoliche ed aromatiche ottimali, la riduzione di sentori verdi e vegetali e l’equilibrio compositivo rappresentano i principali obbiettivi agronomici. Con questo o...
Un team di ricerca del Centro Rancho la Merced dell'IFAPA, insieme alle Università di Siviglia, Cadice e Bordeaux, ha ottenuto un nuovo composto antiossidante e antimicrobico, denominato ST99, da
È noto come i vini bianchi vadano incontro a un declino più rapido rispetto ai vini rossi, soprattutto da un punto di vista ossidativo. In passato quando si parlava di vini bianchi longevi si facev...
Anche quest'anno Andreana Burgazzi, proprietaria dell'Azienda Agricola Baraccone, ha ospitato un evento didattico organizzato per conto di IN+VITE dal fondatore e presidente di Vinidea Gianni Trioli.
La qualità del suolo e una buona gestione del suolo sono gli strumenti migliori per muoversi verso una viticoltura ecologica ed economicamente sostenibile. L'IFV ha appena pubblicato un articolo c
Nuove tecnologie per la riduzione degli Input in vigneto e il miglioramento della sostenibilità della viticoltura
Il 7 febbraio 2022 è partito il progetto IN+VITE, finanziato dalla misura 16.1.01 Focus Area 4B del PSR Emilia-Romagna 2014-2020. Il progetto coinvolge 6 partner italiani ed è coordinato dall’Unive...
Chi sono i vincitori della 30esima edizione e quale sarà la nuova sede per la 31esima
Il CMB è un prestigioso concorso enologico internazionale che riceve ogni anno oltre 10.000 iscrizioni. I suoi 350 degustatori, provenienti da tutto il mondo ed esperti del settore valutano i vini ...
Primavere piovose possono favorire infezioni latenti di botrite ed accrescimenti vegetativi importanti che redendo l’ambiente più favorevole alla proliferazione di malattie fungine. LalVigne ...
Il primo lievito specifico per questo obbiettivo abbinato a nutrienti dedicati
Quando si parla di tioli inevitabilmente si pensa alla loro importanza nei vini bianchi, mentre il loro ruolo nel modulare l’intensità e la complessità aromatica nei vini rossi è ampiamente sottost...
AVAFERM®, brevettato da HTS, è una tecnologia 4.0 per la gestione automatica della nutrizione del lievito che garantisce alti standard qualitativi e una maggiore sostenibilità aziendale.
La presenza di fenoli volatili nei vini è una delle alterazioni organolettiche di origine microbiologica più temute dagli enologi. Le misure di prevenzione in cantina si concentrano principalmente ...
Il gruppo di ricerca GESVIN, in collaborazione con i ricercatori del Centro Chimico di Madeira, Università di Madeira (Portogallo), ha recentemente pubblicato un lavoro sull'influenza della maceraz...
Un successo oltre le più rosee aspettative, questo in estrema sintesi il commento sulla 20ª edizione di Enoforum (la 12ª in presenza in Italia), congresso tecnico-scientifico internazionale
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.