Lallemand, dopo il successo di LalVigne Aroma e Mature, allarga la gamma delle applicazioni viticole con LalVigne ProHydro™, derivato microbico che migliora la risposta della pianta allo stress idr...
Il colore fa parte della qualità dei vini rossi. Non è solo un attributo visivo, ma contribuisce anche in modo essenziale al gusto del vino. Enartis propone prodotti specifici da utilizzare nelle v...
L’impatto del cambiamento climatico sull'industria del vino deve ancora essere valutato in modo completo. La ricerca sta già valutando ciò che gli enologi possono fare per mitigare il potenz
I produttori italiani tornano ad essere protagonisti di rilievo al WBWE 2022
In un anno di grande instabilità, le aziende vinicole si affidano all'incontro internazionale del vino per assicurarsi i migliori sbocchi per i loro vini
NATJJA fizz TM è il risultato di una ricerca condotta sul metodo Charmat, finalizzata al controllo dello stress a cui va incontro il lievito a causa della presenza crescente di anidride carbonica e...
I batteri lattici selezionati sono essenziali per la gestione dell'acidità e della stabilità microbiologica dei vini ma sono anche validi strumenti naturali da impiegare nell’ottica di perfezioname...
Un lievito S. cerevisiae isolato dal fondo della bottiglia di un vino bianco prodotto nel 1895 in un villaggio vicino al lago di Zurigo in Svizzera. Dal carattere fruttosofilo e dalle ottime perfor...
15 pubblicazioni dedicate al settore vitivinicolo sono state insignite del Premio OIV 2022 e altre 9 hanno ricevuto una menzione speciale. Il 19 luglio 2022, i membri della Giuria, eminenti persona...
In questo webinar gratuito assieme alla Prof. Laura Mugnai e all'Agronomo Giovanni Bigot parliamo del complesso del Mal Dell'Esca. In particolare analizziamo: - Le diverse malattie del legno e come...
L'IFV ha appena pubblicato un rapporto di 36 pagine in francese, che fornisce una panoramica delle attuali conoscenze sul rame e sul suo utilizzo in viticoltura per combattere la peronospora
L'aggiunta di azoto nel mosto è una pratica ormai consolidata che permette al lievito di crescere, moltiplicarsi e assicurare un completo esaurimento degli zuccheri. Diversi studi hanno dimostrato ...
Dall'8 dicembre 2023 sarà obbligatorio indicare in etichetta l'elenco degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale dei vini secondo il Regolamento (UE) 2021/2117 pubblicato il 2 dicembre
Durante Enoforum 2019 Lallemand ha presentato il progetto di ricerca alla base della selezione di un innovativo ceppo di L. thermotolerans e le sperimentazioni condotte in collaborazione con i dive...
Controllo dei radicali liberi: miglioramento del benessere del lievito e ottimizzazione della rivelazione aromatica attraverso la nutrizione organica
Da un’idea del team R&D del gruppo IOC, sviluppata in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, nascono due innovativi nutrienti 100% organici, studiati pe
Dalla ricerca alla cantina: raccolta di articoli scientifici che presentano applicazioni dove l’analisi CIELab è determinante
Ti sei mai chiesto come l'utilizzo dell'analisi del colore, ed in particolare del metodo CIELab (metodo di riferimento OIV per questa analisi), possa essere di supporto alle pratiche enologiche? E ti
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.