italianoenglishfrançaisdeutschespañolportuguês
Lingua
Cerca nel sito
  • » Novità

Novità

  • ENOFORUM 2023, a Vicenza l'innovazione del mondo vitivinicolo
    Un successo oltre le più rosee aspettative, questo in estrema sintesi il commento sulla 20ª edizione di Enoforum (la 12ª in presenza in Italia), congresso tecnico-scientifico internazionale
    Pubblicata il: 24/05/2023
  • Come ridurre il contenuto alcolico dei vini
    Le tecniche di riduzione del contenuto alcolico dei vini sono strumenti essenziali per combattere gli effetti dell'aumento delle temperature. Oltre alla possibilità di ridurre lo squilibrio sensor
    Pubblicata il: 17/05/2023
  • Lieviti ad inoculo diretto
    SAFŒNO E2U™
    HTS e Fermentis propongono sul mercato lieviti certificati Easy-to-Use (E2U™) garantendo alti standard qualitativi, flessibilità, semplicità di utilizzo e sostenibilità agli enologi di tutto il mon...
    Pubblicata il: 16/05/2023
  • Possiamo combattere i cambiamenti climatici senza ricorrere all'irrigazione?
    L'IFV (Institut Francais de la Vigne et du Vin) ha pubblicato un rapporto sui risultati ottenuti recentemente valutando alcune di queste alternative
    Pubblicata il: 16/05/2023
  • Filtrazione del vino più sostenibile
    I sistemi Sartorius ottimizzano il processo di filtrazione del vino riducendo costi di produzione e sprechi di acqua, energia e materiale di consumo
    Lo studio qui presentato confronta i consumi dei sistemi filtranti Sartorius con quelli di altri sistemi di uso comune in cantina, dimostrando per tutti i sistemi Sartorius un minore impatto ambien...
    Pubblicata il: 16/05/2023
  • Citofluorimetria - il controllo microbiologico in tempo reale
    Anticorpi e fluorocromi per le analisi del vino
    La citofluorimetria è un metodo analitico che consente, anche in enologia, di determinare le caratteristiche e la vitalità delle cellue. Nel nostro caso valuteremo in particolare le cellule dei mic...
    Pubblicata il: 09/05/2023
  • Strumento di calcolo per la vinificazione
    Il calcolo dell'esatto dosaggio dei diversi additivi e coadiuvanti da utilizzare nella vinificazione è un'attività che richiede molto tempo per gli enologi, oltre che una potenziale fonte di errore.
    Pubblicata il: 08/05/2023
  • Soluzioni per la fermentazione alcolica
    I derivati di lievito HTS e Fermentis
    I derivati di lievito sono soluzioni utili per migliorare il processo fermentativo, la cinetica di consumo degli zuccheri e l’attività enzimatica connessa alla liberazione e produzione di aromi
    Pubblicata il: 04/05/2023
  • Degustazioni Tecniche - Scopri le 9 degustazioni che ti aspettano ad Enoforum
    dal 16 al 18 maggio a Vicenza
    Enoforum, in programma dal 16 al 18 Maggio presso la fiera di Vicenza, oltre ad un ricchissimo programma congressuale offre ai suoi partecipanti la possibilità di prendere parte a 9 degustazioni te...
    Pubblicata il: 03/05/2023
  • Stabilità microbiologica pre-imbottigliamento con VERIFLOW BOTTLESAFE™
    Sviluppata in collaborazione con Jackson Family Wines, questa innovativa soluzione PCR è in grado di rilevare i più importanti microrganismi spoiler nei vini rossi e bianchi ed è adatta a qualsiasi...
    Pubblicata il: 02/05/2023
  • Controllo dei radicali liberi
    Miglioramento del benessere del lievito e ottimizzazione della rivelazione aromatica attraverso la nutrizione organica
    Da un’idea del team R&D del gruppo IOC, sviluppata in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, nascono due innovativi nutrienti 100% organici, studiati pe
    Pubblicata il: 01/05/2023
  • Difesa vite da oidio e black rot
    Parti bene con Revysion®
    La fase vegetativa in cui la vite è suscettibile alle principali patologie fungine è ormai iniziata in tutti gli areali italiani di coltivazione. L’oidio ha terminato la sua fase di svernamento
    Pubblicata il: 27/04/2023
  • Impatto delle scarse precipitazioni invernali sulla composizione dell'uva e del vino
    Impatto delle scarse precipitazioni invernali sulla composizione dell'uva e del vino Recenti ricerche hanno dimostrato la relazione tra le precipitazioni invernali e la crescita della vegetazione,
    Pubblicata il: 27/04/2023
  • Migliorare l'efficienza dell'uso dell'acqua attraverso l'irrigazione guidata dai dati
    Un progetto recentemente portato a termine, con il sostegno di Wine Australia, ha rilevato che le viti irrigate in base ai dati hanno costantemente superato le viti irrigate in modo convenzionale. ...
    Pubblicata il: 26/04/2023
  • 30° Concours Mondial de Bruxelles in Istria (Croazia)
    Migliaia di vini provenienti da 50 paesi saranno valutati
    È partito il conto alla rovescia per il più prestigioso concorso internazionale, che si terrà dall'11 al 15 maggio a Poreč, in Croazia, dove migliaia di vini provenienti da 50 Paesi saranno giudicati
    Pubblicata il: 20/04/2023
© Vinidea srl 2016: Piazza I° Maggio, 20, 29028 Ponte dell'Olio (PC) - ITALY - P.Iva: 01286830334
Per contattarci segui questo link
Titolo del periodico: Rivista Internet di Viticoltura ed Enologia
Editore e proprietario: Vinidea Srl
Registro Stampa - Giornali e Periodici: iscrizione presso il Tribunale di Piacenza al n. 722 del 02/03/2018
ISSN 1826-1590
powered by Infonet Srl Piacenza
- A +
ExecTime : 3,9375