Negli ultimi 20 anni le informazioni scientifiche sulla gestione della nutrizione dei lieviti sono notevolmente aumentate, è emerso il ruolo chiave che hanno fonti azotate e micronutrienti quali vi...
Panoramica sullo stato del settore vitivinicolo mondiale nel 2022
Questo documento di recente pubblicazione è un lavoro scritto a cura di Rafael Del Rey dell'Observatorio Espanol del Mercado del Vino (Oemv) e del professor Simone Loose dell'Università di Geisenheim. Esso combina le conoscenze di due fonti di dati uniche per il settore vinicolo: L'Osservatorio Spagnolo del Mercato del Vino (Oemv) e l'indagine annuale ProWein Business elaborata da esperti internazionali dell'Università di Geisenheim.
L'obiettivo di questo documento di discussione è fornire una panoramica dello stato del settore vinicolo globale nel 2022 e discutere gli effetti degli eventi recenti sullo sviluppo del commercio vinicolo.
In primo luogo, vengono discusse le tendenze a lungo termine del consumo e della produzione di vino a livello mondiale e lo sviluppo del commercio internazionale del vino. Il trend di crescita del consumo globale di vino si è interrotto nel 2008, l'ultimo decennio del commercio globale di vino è stato caratterizzato da una stagnazione dei volumi ma da un aumento dei valori, grazie all'aumento dei prezzi. Diversi eventi recenti hanno influenzato il volume o la composizione del commercio globale di vino: la ripresa del commercio di vino dopo Covid-19, l'aumento dei costi e dell'inflazione a livello globale, lo spostamento del consumo di vino cinese e l'effetto dell'invasione russa dell'Ucraina sulle importazioni di vino in Russia.
Il documento si conclude con una prospettiva su come le tendenze di fondo a lungo termine potrebbero influenzare le strategie che le aziende vinicole di successo possono utilizzare in futuro e suggerisce le future aree di ricerca nel wine business e nell'economia del vino.
Rafael Del Rey, Simone Loose (2023). State of the International Wine Market in 2022: New market trends for wines require new strate-gies. Wine Economics and Policy 12(1): 3 -18. DOI: https://doi.org/10.36253/wep-14758
È chiaro che la presenza o l'assenza di antociani, i pigmenti che danno colore alla buccia dell'uva, determina il colore del vino che può essere prodotto, ma questo cambiamento di colore ha altri e...
Nasce i-wine label, la carta d’identità digitale di qualsiasi vino
Etichette sempre più trasparenti grazie alle tecnologie digitali e consumatori sempre più informati con l’introduzione della nuova etichetta digitale E-Label.
In questo studio, recentemente pubblicato dalla rivista European Food Research and Technology, è stato analizzato il modo in cui i vari antiossidanti influenzano la cinetica del consumo di ossigeno...
A seconda delle zone e delle varietà , soprattutto in funzione della loro fenologia, il 2023 si è caratterizzato in primavera per temperature fresche ed elevate precipitazioni, che hanno determinato...
Sono state presentate le prime stime relative alla produzione e alle tendenze del settore vino per la campagna in corso. L’indagine vendemmiale è stata messa a punto armonizzando le consolida...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.