Lallemand, dopo il successo di LalVigne Aroma e Mature, allarga la gamma delle applicazioni viticole con LalVigne ProHydro™, derivato microbico che migliora la risposta della pianta allo stress idr...
Premio di studio per tesi di laurea “Prix Lallemand Oenology Italia” – 10° edizione
Ultimi giorni per le candidature del premio Lallemand Italia
Allo scopo di promuovere lo sviluppo e la divulgazione delle conoscenze tecniche di enologia e viticoltura, la succursale italiana di LALLEMAND Inc., azienda leader a livello mondiale nella produzione di lieviti e batteri per l’enologia (LALVIN® e UVAFERM®) e di prodotti per il vigneto (LalVigne™), offre a studenti e giovani laureati la possibilità di partecipare ad una selezione per l’assegnazione di un
Premio di Studio per tesi di Laurea
Sono ammessi a concorrere: i laureati e laureandi in Viticoltura ed Enologia, Scienze Agrarie, Scienze e Tecnologie Alimentari, Scienze Biologiche e Chimiche, Biotecnologie o equipollenti, con tesi discussa nel 2021-22 riguardante un tema di microbiologia applicata all’enologia o alla viticoltura.
Il vincitore sarà individuato dalla commissione scientifica di Lallemand esclusivamente valutando il valore dell’elaborato.
Tutte le informazioni sulle modalità e sui requisiti di partecipazione sono contenute nel testo completo del Premio Lallemand 10 edizione. Le domande di partecipazione al concorso, redatte in carta semplice, dovranno essere presentate entro il termine perentorio del 15.01.2023. Per la presentazione delle domande è possibile scaricare ed utilizzare il modello fac-simile di Domanda di partecipazione Prix Lallemand.
6 aziende innovative del settore vitivinicolo vincitrici del concorso di crowd-writing di WICA - Wine Industry Collaboration Alliance
Il concorso di crowd-writing di WICA - The Wine Industry of Tomorrow - comprendeva 9 diversi scenari, con personaggi di fantasia ma storie reali, nell'ambito di 3 temi principali: Viticoltura, Vini...
Tra il -Pensare sostenibile- e il -Fare Sostenibilità- in viticoltura il passo non è sempre breve. La complessità della filiera vitivinicola e la molteplicità di tecniche e soluzioni possibili rend...
Un nuova pubblicazione, aggiornata e di agevole lettura, dedicata ad una viticoltura resistente e resiliente. Questo testo traccia un percorso lineare dalla fase dell'impianto e gestione del vignet...
Caratteristiche del vitigno studiate nell’ambito del progetto SalViBio
La Lisöra è un vitigno ritrovato decenni fa dal Prof. Fregoni e i suoi collaboratori in alta Val Trebbia, tra Cerignale e Corte Brugnatella. Assieme agli altri vitigni minori, fu inserito nella col...
Conosciamo tutti le pectine, quei polisaccaridi che conferiscono turgore, fermezza e compattezza ai tessuti e alle pareti delle piante, che proteggono la pianta dalle aggressioni esterne, come la s...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.