Progettare e gestire il vigneto sostenibile in un’era di cambiamento climatico
Nuovo libro del Professor Stefano Poni
Una nuova pubblicazione, aggiornata e di agevole lettura, dedicata ad una viticoltura resistente e resiliente.
Questo testo traccia un percorso lineare dalla fase dell'impianto e gestione del vigneto, passando al tema più scottante del momento - come difendersi dagli eventi climatici estremi - quali danni da gelo tardivo, danni da grandine, surriscaldamento e scottature, senza tralasciare approfondimenti sulla viticoltura di precisione, nuove tecnologie, il cambiamento climatico e i modelli e sistemi di supporto alle decisioni utili per adattarsi al clima. Progettare e gestire il vigneto sostenibile in un’era di cambiamento climatico è stato scritto dal Professor Stefano Poni, Professore ordinario di viticoltura presso la Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'UCSC, Piacenza.
Stefano Poni è dal 1998 Professore ordinario di viticoltura, presso la Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Già Direttore del Dipartimento di Scienze delle Produzioni vegetali Sostenibili e attualmente Direttore del Master Internazionale VENIT. Autore o Coautore di oltre 300 lavori scientifici, Relatore ad invito a 52 Congressi internazionali. È inoltre Associate Editor per Australian Journal of Grape and Wine Research dal 2004 e Associate Editor per American Journal of Enology and Viticulture dal 2006. Vincitore di diversi oremi tra cui Premio Perdisa (1994), Premio Enotecnici (2004), Premio dell Rudolph Helmanns Foundation (2011), Premio il il miglior lavoro scientifico pubblicato su American Journal of Enology and Viticulture (2013).
Misurare in modo accurato l’acido citrico in cantina è spesso difficoltoso per la mancanza di kit enzimatici stabili che garantiscano risultati affidabili anche dopo l’apertura. Per ris...
Il fenomeno del pinking riguarda i vini bianchi ottenuti da numerose varietà di uva che si manifesta con un’alterazione del colore che passa dalla tonalità gialla al rosa-salmone. Il difetto ...
6 aziende innovative del settore vitivinicolo vincitrici del concorso di crowd-writing di WICA - Wine Industry Collaboration Alliance
Il concorso di crowd-writing di WICA - The Wine Industry of Tomorrow - comprendeva 9 diversi scenari, con personaggi di fantasia ma storie reali, nell'ambito di 3 temi principali: Viticoltura, Vini...
Tra il -Pensare sostenibile- e il -Fare Sostenibilità - in viticoltura il passo non è sempre breve. La complessità della filiera vitivinicola e la molteplicità di tecniche e soluzioni possibili rend...
Caratteristiche del vitigno studiate nell’ambito del progetto SalViBio
La Lisöra è un vitigno ritrovato decenni fa dal Prof. Fregoni e i suoi collaboratori in alta Val Trebbia, tra Cerignale e Corte Brugnatella. Assieme agli altri vitigni minori, fu inserito nella col...
I cookie sono informazioni che vengono salvate sul tuo dispositivo e che puoi cancellare o bloccare in qualunque momento. Le informazioni che raccogliamo ci permettono di migliorare il servizio che ti offriamo. Nessun dato è comunicato o diffuso a terzi.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito e tengono conto delle preferenze di navigazione espresse, come ad esempio la lingua.
Cookie tecnici
I cookie analitici si riferiscono ai sistemi di analisi statistica, in forma anonima ed aggregata, relativa al funzionamento del sito e al comportamento dell'utente.
Cookie analitici
La mancata accettazione dei cookie facoltativi, non eliminerà la visualizzazione di eventuali annunci pubblicitari. Potrai cambiare in qualsiasi momento le tue preferenze tramite l'icona in basso a destra.