Sviluppare una tecnologia innovativa per l’irrigazione di precisione nelle colture arboree: questa l’ambiziosa sfida del progetto IRRIVISION, che vede unite alcune aziende agricole venete con enti di ricerca, consorzio di tutela delle acque e aziende del settore elettronico-informatico, impegnati assieme nella ricerca di soluzioni concrete per una maggior tutela ed efficienza d’uso delle risorse idriche.
Lo strumento di supporto decisionale, che nel progetto verrà testato in vite e actinidia, è caratterizzato da un contenuto tecnologico altamente innovativo: oltre ai classici sensori per il rilievo di parametri climatici e di umidità del suolo, il sistema dispone infatti di una telecamera, che grazie ad un particolare meccanismo di acquisizione delle immagini e ad un software di elaborazione automatica delle stesse, è in grado di ricostruire e monitorare in tempo reale il volume 3D della chioma.
Tale misura verrà utilizzata per una precisa definizione dei consumi idrici della pianta, che come è noto sono strettamente legati all’entità di sviluppo vegetativo della stessa. La visione in 3D della telecamera consente inoltre di registrare variazioni anche molto lievi di volume, che risultano di particolare interesse nel monitoraggio dello stato idrico della pianta. Studi pregressi hanno infatti evidenziato che variazioni del turgore e dell’inclinazione fogliare in alcune varietà di vite possono costituire segnali precursori di stress idrico.
Il sistema di visione artificiale possiede inoltre una termocamera integrata, in grado di rilevare la temperatura della chioma, un ulteriore parametro che ha dimostrato un elevato grado di correlazione con lo stato idrico della pianta.
I parametri rilevati dai sensori e dall’elaborazione delle immagini andranno ad alimentare un algoritmo decisionale che, sulla base di “valori soglia” individuati nell’ambito del progetto, consentirà di automatizzare la gestione dell’irrigazione in vigneto, rispondendo ai fabbisogni colturali senza sprechi di risorse.
Il sistema offre quindi un monitoraggio completo, integrando per la prima volta in un'unica soluzione di supporto decisionale (DSS) informazioni climatiche e misure direttamente riferibili allo stato idrico della pianta ed offrendo pertanto indicazioni significativamente più affidabili e precise di quelle basate esclusivamente sulla misura in campo delle variabili climatiche-ambientali.
Maggiori informazioni sulle attività del progetto sono disponibili al sito https://irrivision.it/.